• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [31]
Zoologia [9]
Anatomia [6]
Fisica [4]
Geologia [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Chirurgia [2]
Industria aeronautica [2]

fotomotóre

Vocabolario on line

fotomotore fotomotóre (o fotomotòrio) agg. [comp. di foto-1 e -motore1 (o motorio)]. – In biologia, di manifestazione motoria dovuta a una stimolazione luminosa: riflesso f., la costrizione della pupilla [...] che si osserva stimolando l’occhio con un fascio luminoso ... Leggi Tutto

iṡocorìa

Vocabolario on line

isocoria iṡocorìa s. f. [comp. di iso- e gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, l’uguale ampiezza delle due pupille in uguali condizioni di illuminazione. ... Leggi Tutto

mallòppo

Vocabolario on line

malloppo mallòppo s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo]. – 1. Involto, fagotto piuttosto voluminoso; nel linguaggio gerg., refurtiva: nascondere il m., dover restituire [...] il m.; per estens., gruzzolo di denari, patrimonio ereditario, e sim.: fino alla maggiore età della pupilla, il m. doveva essere conferito, per l’amministrazione, a due curatori (C. E. Gadda). Meno com. in espressioni quali avere un m. sullo stomaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sfintère

Vocabolario on line

sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] che lo scoprì nel 1887), situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater); s. costrittore della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

macilènto

Vocabolario on line

macilento macilènto (non com. macilènte) agg. [dal lat. macilentus, der. di macies «magrezza»]. – Emaciato, smagrito per debolezza, malattia o altro: ridursi debole e m.; un vecchio m.; accostandomi [...] con la pupilla più attenta, lo vidi macilente e febbricitante (Foscolo). ... Leggi Tutto

procèli

Vocabolario on line

proceli procèli s. m. pl. [lat. scient. Procoela, comp. di pro-2 e gr. κοῖλον «cavità»; cfr. procele]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata [...] da vertebre proceli e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra altre, le famiglie bufonidi, dendrobatidi e ... Leggi Tutto

tròland

Vocabolario on line

troland tròland s. m. [dal nome dello psicologo statunitense. L. Th. Troland 〈tróuländ〉, che propose questa unità nel 1917]. – Unità di misura dello stimolo visivo, pari allo stimolo che un osservatore [...] normale ha osservando attraverso una pupilla di 1 mm2 una superficie con illuminamento di un lux; è detta anche luxone. ... Leggi Tutto

rubicóndo

Vocabolario on line

rubicondo rubicóndo (ant. rubicundo) agg. [dal lat. rubicundus, der. di rubere «esser rosso»]. – Di colore vermiglio, rosso vivo: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto ... le cose paiono [...] quasi tutte rubicunde (Dante). Oggi detto soprattutto del viso, per indicare salute florida: due belle gote r.; un bimbetto di pochi anni dal viso r. e paffuto di cherubino (Eraldo Affinati); o della persona, ... Leggi Tutto

telèscopo

Vocabolario on line

telescopo telèscopo s. m. [lat. scient. Telescopus, dal gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»]. – Genere di serpenti colubridi opistoglifi, cui appartengono specie diffuse in Africa, Asia ed Europa, lunghe [...] al massimo 1 metro, con testa piccola, occhi sporgenti a pupilla verticale, mascellare provvisto di 10-12 dentini pieni, seguiti da due denti veleniferi scanalati; una specie (Telescopus fallax) si trova anche in Italia, in una piccola area a est di ... Leggi Tutto

astenocorìa

Vocabolario on line

astenocoria astenocorìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e κόρη «pupilla»]. – In medicina, l’indebolimento del riflesso pupillare alla luce, che si osserva in alcune turbe funzionali neurovegetative. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pupilla
In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi)...
pupilla
pupilla Lucia Onder In senso proprio, per la parte centrale dell'iride attraverso la quale penetrano nell'occhio i raggi luminosi, in Cv II IX 4 avvegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano venire, veramente quella che viene per retta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali