rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] persone: cadere nella r.] ≈ inganno, insidia, laccio, macchinazione, trabocchetto, trama, tranello, trappola. 3. (sport.) [nel calcio, punto conseguito quando la palla entra nella porta avversaria] ≈ goal, gol, realizzazione. 4. (inform.) [sistema di ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] , mentre un palazzo antico ha in genere notevole pregio. Analogam., un palazzo detto moderno ha una connotazione positiva dal punto di vista architettonico, mentre un palazzo n. o recente allude in maniera più neutra al momento della sua edificazione ...
Leggi Tutto
avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] .] ≈ anziano, attempato, maturo, vecchio. ↔ giovane; essere avanti [con la prep. in: essere a. negli studi] ≈ essere a buon punto. ↔ essere indietro. ↑ essere in alto mare; guardare avanti ≈ guardare al futuro, sperare. ↔ guardare al passato. 2. [con ...
Leggi Tutto
stigma /'stigma/ (o stimma) s. m. [dal lat. stigma -ătis "marchio, macchia, punto, puntura", gr. stígma -atos] (pl. -i). - 1. (zool.) [ciascuna delle aperture laterali del corpo degli insetti, mediante [...] le quali avviene la respirazione] ≈ spiracolo. 2. a. (lett.) [segno impresso a fuoco sulla fronte dei delinquenti e degli schiavi fuggitivi] ≈ marchio. b. (estens.) [elemento di distinzione peculiare, ...
Leggi Tutto
revisionare /revizjo'nare/ v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). - 1. [sottoporre a revisione: r. le bozze di stampa] ≈ controllare, riesaminare, rivedere. ‖ correggere. 2. [con riferimento [...] a un meccanismo, un'apparecchiatura e sim., sottoporre a controllo di funzionalità: r. un motore] ≈ controllare, mettere a punto. ...
Leggi Tutto
revisione /revi'zjone/ s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidēre "rivedere"]. - 1. [nuovo esame inteso a controllare, ed eventualmente a correggere, le valutazioni di un esame già operato: [...] r. di un'opera] ≈ controllo, riesame. ‖ correzione. 2. (estens.) [il sottoporre a controllo un meccanismo, un'apparecchiatura e sim.: r. di un motore] ≈ controllo, messa a punto. ...
Leggi Tutto
obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. obelískos, dim. di obelós "spiedo, obelisco"] (pl. -chi). - (paleogr.) [segno di richiamo in margine a un testo, in forma di lineetta orizzontale, talvolta sormontata [...] da un punto] ≈ obelo. ...
Leggi Tutto
obiettivo (o obbiettivo) [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum "oggetto"]. - ■ agg. 1. [aderente alla realtà dei fatti] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVO (1)]. 2. [che mostra equanimità nel giudicare persone, [...] eventi, circostanze] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVO (2)]. ■ s. m. 1. (milit.) [punto cui è diretto il tiro dell'artiglieria o un bombardamento: centrare, fallire l'o.] ≈ bersaglio. 2. (fig.) [ciò che ci si propone di raggiungere] ≈ aspirazione, finalità, fine, ...
Leggi Tutto
dente /'dɛnte/ s. m. [lat. dens dentis]. - 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme [...] 2. (estens.) [nome di elementi di vari oggetti che ricordano la forma dei denti] ≈ punta, [di una forchetta e sim.] rebbio. 3. (alp.) [punta rocciosa dai fianchi dirupati] ≈ guglia, picco, rupe. □ battere i denti [per freddo o paura] ≈ rabbrividire ...
Leggi Tutto
obliquità s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. - 1. [l'essere obliquo rispetto a un punto d'osservazione] ≈ inclinazione. ↔ ortogonalità, perpendicolarità. 2. (fig., non com.) [l'essere disonesto, per lo [...] più subdolamente] ≈ disonestà, slealtà. ↓ ambiguità, tortuosità. ↔ franchezza, lealtà, onestà, sincerità ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...