stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] sono più formali e burocr. e sono adatti soltanto per luoghi (anche fig.): il suo intervento si situa in un punto nevralgico delle nostre problematiche; l’appartamento si ubica sul lato ovest dello stabile. Per quanto riguarda il sign. di «permanere ...
Leggi Tutto
auge /'audʒe/ s. f. [dall'arabo auǵ "altezza"]. - 1. (astron.) [il punto più distante dalla Terra di un'orbita intorno ad essa] ≈ apogeo. ↔ perigeo. 2. (fig.) [il grado massimo, con la prep. di: essere [...] all'a. della potenza] ≈ apice, apogeo, culmine, vertice. ▲ Locuz. prep.: in auge 1. [che ha raggiunto il massimo credito: uno scrittore in a.] ≈ celebre, famoso. ↔ oscuro, sconosciuto. 2. [che è di vivo ...
Leggi Tutto
deferente /defe'rɛnte/ agg. [nel sign. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre "portar giù"; nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer "rimettersi, condiscendere"]. - 1. (biol.) [...] [che porta giù, che trasporta da un punto a un altro: canali d.]. 2. (fig.) [pieno di rispetto e di riguardo: d. verso un superiore] ≈ devoto, obbediente, rispettoso, riverente. ↑ ossequioso, remissivo, servile. ↓ cordiale, garbato, gentile. ↔ ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ; invadere uno s.] ≈ nazione, paese. b. [modo in cui una nazione organizza la vita della collettività dal punto di vista politico, sociale e sim.: s. democratico] ≈ governo, regime. ⇓ democrazia, monarchia, repubblica. ● Espressioni: colpo di stato ...
Leggi Tutto
austro /'austro/ s. m. [dal lat. auster -stri]. - 1. (meteor.) [vento che spira dal sud] ≈ (ant.) noto, (lett.) ostro. 2. (estens.) [il sud come punto cardinale] ≈ meridione, mezzogiorno, (lett.) ostro, [...] sud. ↔ mezzanotte, nord, settentrione, tramontana ...
Leggi Tutto
stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] ed ecologico, in cui una specie animale o vegetale vive in modo stabile: s. soleggiata, arida] ≈ Ⓖ località. 8. [punto in cui ha sede un determinato servizio: s. di rifornimento] ● Espressioni: stazione autostradale [luogo dove devono fermarsi i ...
Leggi Tutto
imperniare [der. di pernio, perno, col pref. in-¹] (io impèrnio o impèrno, ecc.). - ■ v. tr. [basare qualcosa su un punto fisso, con la prep. su del secondo arg.: i. la dimostrazione su un'ipotesi] ≈ basare, [...] fondare, incentrare, poggiare. ■ imperniarsi v. intr. pron. [avere qualcosa come fondamento, con la prep. su: la sua dottrina s'impernia su pochi concetti] ≈ basarsi, incardinarsi, incentrarsi, poggiarsi, ...
Leggi Tutto
autogol /auto'gɔl/ s. m. [dall'ingl. autogoal]. - (sport.) [punto a vantaggio della squadra avversaria segnato involontariamente nella propria rete da un giocatore di calcio] ≈ autorete. ...
Leggi Tutto
delta /'dɛlta/ s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo], invar. - (geogr.) [ramificazione di un fiume, con conformazione generalm. [...] triangolare, in prossimità del punto in cui sfocia nel mare: il d. del Po] ≈ ‖ estuario. ⇑ bocca, foce, sbocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a delta [a forma di delta] ≈ Ⓣ (idraul.) deltizio, triangolare. ...
Leggi Tutto
autorete /auto'rete/ s. f. [comp. di auto- e rete]. - (sport.) [punto a vantaggio della squadra avversaria segnato involontariamente nella propria rete da un giocatore di calcio] ≈ autogol. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...