nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] su cui è costruito l'impianto narrativo di un'opera: i n. di un romanzo] ≈ intreccio, trama. ‖ sviluppo. d. [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.: il n. della questione] ≈ centro, cuore, essenza, fulcro, (non ...
Leggi Tutto
attaccatura s. f. [der. di attaccare]. - 1. [l'attaccare o l'attaccarsi] ≈ attaccamento, congiungimento. 2. [punto dove una cosa si attacca a un'altra] ≈ attacco, connessione, connessura, connettitura, [...] giuntura, giunzione ...
Leggi Tutto
attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). - 1. a. [punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme] ≈ [→ ATTACCATURA (2)]. b. (equit.) [servizio di carrozza e cavalli] ≈ tiro. c. (fig., [...] non com.) [modo o circostanza che rende possibile l'avverarsi di un fatto: dare, offrire a.] ≈ appiglio, occasione, opportunità, pretesto. 2. a. (milit.) [azione offensiva: a. navali] ≈ aggressione, arrembaggio, ...
Leggi Tutto
registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] ) per conservarli e ritrovarli] ≈ memorizzare, salvare. ↔ cancellare. 9. (tecnol.) [mettere in condizioni di perfetto funzionamento: r. un orologio] ≈ mettere a punto, regolare, settare, tarare [spec. in riferimento a orologio] (fam.) rimettere. ...
Leggi Tutto
registrazione /redʒistra'tsjone/ s. f. [der. di registrare]. - 1. (amministr.) a. [il registrare, l'annotare su un registro: r. delle spese] ≈ annotazione, notazione, segnatura. ‖ catalogazione, inventariazione, [...] . 7. (radiotel.) [programma registrato] ≈ differita. ↔ diretta. 8. (tecnol.) [operazione con cui si mettono meccanismi e strumenti in condizioni di perfetto funzionamento: r. dei freni di un automezzo] ≈ messa a punto, regolazione, taratura. ...
Leggi Tutto
regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] elementi meccanici o apparecchiature allo scopo di migliorarne il funzionamento: r. un orologio] ≈ (fam.) mettere, mettere a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un ...
Leggi Tutto
decorrere /de'kor:ere/ v. intr. [dal lat. decurrĕre "correr via, scorrere"] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. (burocr.) [di un periodo di tempo, trascorrere a partire da un dato momento che funge [...] da punto di riferimento: è decorso un secolo dalla sua morte] ≈ correre, passare, trascorrere. 2. [essere applicato o computato a partire da un dato momento: lo stipendio decorre dal primo del mese] ≈ avere effetto, cominciare, entrare in vigore, ...
Leggi Tutto
regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] com.) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) ...
Leggi Tutto
stallo s. m. [dal germ. ✻stall "sosta, dimora"]. - 1. (arred.) [ampio sedile di legno allineato con altri a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, [...] e inazione forzata, soprattutto per non avere via d'uscita o soluzioni alternative e risolutive: situazione di s.] ≈ cul de sac, (non com.) cul di sacco, impasse, punto morto, stanca, stasi. ↔ rivolgimento, sconvolgimento. ↓ cambiamento, mutamento. ...
Leggi Tutto
attraversamento /at:raversa'mento/ s. m. [der. di attraversare]. - 1. [l'attraversare] ≈ passaggio, transito, traversata. 2. (trasp.) a. [il luogo dove si attraversa: un a. pericoloso] ≈ passaggio. ● Espressioni: [...] attraversamento pedonale ≈ strisce (pedonali), zebre. b. [punto in cui si incrociano due vie di comunicazione] ≈ crocevia, crocicchio, incrocio. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...