potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] insieme dei numeri reali; insieme p., lo stesso che insieme delle parti (v. insieme, n. 2 b). c. In geometria, p. di un punto P rispetto a una circonferenza (o a un cerchio) è il numero che si ottiene tracciando per P una retta a piacere che incontri ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] si dice chiuso oppure aperto a seconda che il fluido o i materiali si ritrovino o no, alla fine del loro percorso, al punto di partenza, in modo da poter ripetere, nel primo caso, il circuito stesso. b. In elettrologia, c. elettrico (o c. di una ...
Leggi Tutto
concorrere
concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme [...] concorrevano alla città gli abitanti di tutto il contado. b. estens. Convergere, incontrarsi in un punto, riferito a rette, raggi luminosi, ecc.: la curva x concorre in un punto con la retta y. 2. fig. a. Cooperare, partecipare con altri a un’azione ...
Leggi Tutto
gonion
gònion s. m. [der. del gr. γωνία «angolo»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente al punto più basso, più esterno e più arretrato dell’angolo mandibolare. ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] la precedenza alfabetica su altre (così, per es., A.A.A.A. mobili acquistansi precede A.A.A. acquistansi mobili). Senza punto, la A maiuscola è sigla automobilistica internazionale dell’Austria; in chimica è simbolo (insieme con il più com. Ar) dell ...
Leggi Tutto
massi-minimo
massi-mìnimo (o màssimo-mìnimo) s. m. – In matematica, il massimo tra i minimi (per es., il punto di sella tra due vette contigue, cioè il punto di massima altezza fra tutti i punti di altezza [...] minima di tutti i possibili cammini congiungenti le due vette) ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] in quell’intervallo, cioè, riferendosi al diagramma della funzione, il valore assunto dalla funzione in un punto di tale intervallo (punto di m. o massimante) che corrisponde all’ordinata massima; se nell’intervallo di esistenza della funzione ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse [...] , costante relativa ad una conica, pari al rapporto costante e tra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco di questa e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco; risulta e = 1 per la parabola, e >; 1 ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà s. f. [der. di stazionario]. – Il fatto, la condizione di essere stazionario; carattere stazionario: la s. di un fenomeno, di una situazione, di una malattia. In economia, [...] , pur incessantemente rinnovandosi nei loro elementi, rimangano globalmente immutate (v. stazionario). In matematica, la proprietà di essere stazionario: punto di s. di una funzione, lo stesso che punto stazionario (v. stazionario, n. 2 d). ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] questo; il medico ha detto che non ti puoi affaticare; ricordati che fino a stasera non ti puoi assentare. Dal punto di vista logico, in enunciati negativi di tipo apodittico (che cioè implicano la necessità della cosa predicata), non potere equivale ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...