• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Matematica [299]
Medicina [267]
Fisica [258]
Industria [213]
Geografia [163]
Storia [149]
Chimica [142]
Arti visive [133]
Lingua [130]
Architettura e urbanistica [120]

epiciclòide

Vocabolario on line

epicicloide epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza [...] sopra un cerchio fisso del suo piano e sia tangente esternamente a tale cerchio; si dice ordinaria, accorciata o allungata, secondo che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, oppure interno, o esterno ad esso (v. fig. a p. 286). ... Leggi Tutto

appuntare²

Vocabolario on line

appuntare2 appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: [...] a. gli impegni assunti per la giornata, le visite da fare; a. gli argomenti della lezione, i passi più importanti di un discorso; anche col pron. si (dativo): aspetta che mi appunto il tuo indirizzo, il ... Leggi Tutto

appunto¹

Vocabolario on line

appunto1 appunto1 (non com. a punto) avv. – Proprio, precisamente: la cosa andò a. così; a. per questo ti ho fatto venire; Già eravamo ... Montati de lo scoglio in quella parte Ch’a punto sovra mezzo [...] ’l fosso piomba (Dante). Si usa spesso a proposito di persona o cosa che giunga in un momento opportuno: oh, a., volevo proprio te!; e iron.: ci mancava a. lui!; a. questa doveva capitarmi! In risposte, ... Leggi Tutto

f, F

Vocabolario on line

f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] è usata abitualmente come abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano con questa consonante (Filippo, Fiorenza, ecc.). Senza punto, F è sigla automobilistica della Francia, è simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

concètto²

Vocabolario on line

concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] al semplice), non è possibile dare una esplicita definizione (per es., nella geometria ordinaria sono concetti primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ Dim. concettino; spreg. concettùccio, concettuzzo (tutte e tre queste forme si adoperano per lo ... Leggi Tutto

gold point

Vocabolario on line

gold point ‹ġóuld pòint› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente, nel linguaggio econ., a punto dell’oro o punto metallico (v. metallico). ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] o campo oggetti, di un sistema o di un apparecchio ottico (per es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado di fornire un’immagine. In senso più ampio e generico, in fotografia e in cinematografia, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] metallico foderato di cuoio usato in allenamento dai pugili per protezione da colpi pericolosi al basso ventre. 6. Punto c., antico punto di ricamo per arazzi che si eseguiva con due tinte, a fili contati, su canovaccio, ricoprendo completamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] attaccato all’altro: s. di un pendolo, la condizione in cui la massa di un pendolo è vincolata a un punto (punto di s.) mediante un filo inestensibile (filo di s. o, brevemente, sospensione); analogamente, per gli strumenti di misura a equipaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pisano

Vocabolario on line

pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] nome con cui è anche noto il matematico Leonardo Fibonacci (c. 1175 - c. 1235); ecc. In partic.: punto p. (più com. pisano s. m.), punto di ricamo intagliato del ’500, in cui i motivi principali della decorazione sono molto varî e complessi, lavorati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 299
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali