dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima [...] distinti individuano una retta e una soltanto» si passa per dualità al postulato «due rette distinte individuano un punto e uno soltanto». In partic., in fisica, nella legge di Ohm, possono scambiarsi per dualità capacità e induttanza, tensione e ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] pena, ecc.); analogam., la tua, la vostra o., ecc.: abbi pazienza, e verrà anche per te la tua ora. A quest’ora, a questo punto, ormai, e sim.: a quest’o. dovrebbe essere già in viaggio; se non arrivavo in tempo, a quest’o. saresti bell’e spacciato ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] sulla capsula interna. b. In zoologia e veterinaria, con più sign.: le corna del camoscio; l’apice a tre o più punte delle corna del cervo; il margine inferiore del pasturale del cavallo. c. In botanica, il complesso di appendici petaloidi, disposte ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] creando una depressione nel sifone (oppure una sovrapressione nel serbatoio a monte) che permetta al liquido di salire fino al punto più alto per effetto della pressione atmosferica agente sul pelo libero del serbatoio a monte, per poi discendere nel ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati, si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui (v. meccanica), ecc. In partic., nella scienza ...
Leggi Tutto
ilo
s. m. [dal lat. hilum, con il sign. botanico]. – 1. In botanica: a. Piccola superficie, detta anche ombelico, per la quale l’ovulo aderisce al funicolo; corrisponde alla cicatrice osservabile, per [...] es., sui fagioli quando siano staccati dal baccello. b. Nei granuli di amido di certe piante (per es., la patata), il punto o tratto lineare o stellato attorno al quale si deposita l’amido in strati concentrici. 2. In anatomia, fossetta o depressione ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine s. f. [dal lat. amplitudo -dĭnis, der. di amplus «ampio»]. – 1. letter. Ampiezza, estensione: principe ... potentissimo per l’a. del dominio (Guicciardini). 2. In astronomia, [...] detti, rispettivam., a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’ovest e il punto in cui l’astro tramonta. 3. In geofisica, lo stesso che ampiezza, nell’espressione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] allo studio dei liquidi e dei gas densi ed è risultata rispettata da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal punto di vista della struttura chimica. b. Nella tecnica dell’incisione, tiratura da una lastra a un certo stadio della sua elaborazione ...
Leggi Tutto
lontananza
s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] posizione lontana: come facevo a riconoscerlo, da (o a o in) quella lontananza?; e come locuz. avv., in lontananza, in un punto lontano: guardare, vedere, mostrare in l.; una nave finalmente apparve in l.; era tutto buio ed in l., nel cielo, riflessi ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] , la linea che si ottiene congiungendo i successivi picchi di un’oscillazione modulata in ampiezza. In geometria, i. di una famiglia di curve piane, una curva tale che per ogni suo punto passi una e una sola curva della famiglia data avente in quel ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...