posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] in gioco, o di gioco?; versare, raddoppiare la p.; in poco tempo ha perso tutta la p.; analogam., la p. di una scommessa; anche, puntata al gioco del lotto. In senso fig., ciò che si può vincere o perdere in un’impresa di vario genere (anche un bene ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
meżżogiórno s. m. [comp. di mezzo1 e giorno] (pl., raro, meżżogiórni). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante (detto più propr. m. astronomico) della culminazione superiore del Sole [...] il segnale del mezzogiorno, cioè delle ore dodici: l’orologio batte in questo istante m.; m. è suonato da un pezzo. 2. a. Punto cardinale, sinon. di sud (perché è la posizione in cui si vede il Sole nella sua culminazione superiore, da parte di chi è ...
Leggi Tutto
gnation
gnàtion (o gnàthion)s. m. [lat. scient. gnathion, der. del gr. γνάϑος «mandibola»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza verso il basso, sul piano sagittale [...] mediano, del margine inferiore della mandibola; è detto anche punto mentoniero. ...
Leggi Tutto
agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] troviamo di fronte infatti a una realtà urbana compenetrata da una realtà ad alto livello rurale, sia dal punto di vista della produzione sia dal punto di vista abitativo. La realtà veneta non è fatta solo di città diffuse, ma da realtà rurali, sia ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] terrestre, provocati da onde elastiche (onde sismiche) che si originano in seguito a un improvviso sommovimento di masse in un punto della crosta terrestre, o del mantello (ipocentro o fuoco del t., o focolare sismico), situato a profondità più o ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] , t. fertile, arido, ricco di humus. Nella tecnica delle costruzioni e nell’ingegneria civile, il terreno è considerato dal punto di vista delle sue caratteristiche fisiche: stabilità, compattezza di un t.; un improvviso cedimento del t.; in partic ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] . Battito, pulsazione: il polso aveva 60 b. al minuto. 2. Il battere della corrente di un fiume, spec. nelle curve, contro un punto della sponda, e il luogo stesso dove batte. 3. La parte, sia del telaio fisso (b. fissa o controbattuta) sia di quello ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] ; il valore di tale integrale è indipendente dal percorso ed è nullo nel caso in cui il percorso non racchiuda alcun punto singolare. c. Nel linguaggio finanz., residui di bilancio (attivi o passivi), le entrate o le spese previste in bilancio, cioè ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] 48 × 66 (e doppio reale 66 × 96), o 50 × 65 o 46 × 62 (e realino di cm 40 × 54, realóne 50 × 70); punto r., nel ricamo, nome disusato del punto passato o toscano; aquila r. e germano r., pappa o gelatina r., pasta r. (v., per queste ultime locuz., i ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra [...] il flusso luminoso che incide ortogonalmente su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso; quantità d’i., il prodotto dell’illuminamento per il tempo di esposizione. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...