temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] scambia calore: in partic., nel Sistema Internazionale (SI), la temperatura assoluta è misurata in kelvin (simbolo K) una volta assunto che la temperatura del punto triplo dell’acqua (v. triplo) sia pari a 273,16 K. Nella meccanica statistica, dal ...
Leggi Tutto
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè [...] ). b. Nel linguaggio com., il termine indica sempre la mezzanotte civile (salvo correzione nei paesi che applichino l’ora legale): è m., m. in punto; m. e mezzo; l’una, le due dopo m.; verso m., o verso la m.; anche per indicare i colpi dell’orologio ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] temperatura, ben determinata per ogni sostanza e per ogni valore della pressione esterna, a cui avviene il passaggio: il punto di f. del ghiaccio, alla pressione normale (760 mm di mercurio), è 0 °C. b. L’operazione o il complesso delle operazioni ...
Leggi Tutto
iliocristale
agg. e s. m. [comp. del lat. scient. ilium «ilio» e crista «cresta1»]. – In antropometria, punto i. (o assol. iliocristale), il punto della cresta iliaca che più sporge lateralmente. ...
Leggi Tutto
perlato
agg. [der. di perla]. – 1. Ornato di perle. In araldica, attributo delle figure e spec. delle corone e delle croci ornate di perle. 2. Che ha l’aspetto, il colore, la lucentezza della perla: [...] . perlé (v.). 3. letter. raro. Detto di suono che ha un timbro limpido, nitido: il viso dolce, p., sonoro (Svevo). 4. Punto p., punto di ricamo frequente negli antichi ricami su tela, a base di nodi che assumono l’aspetto di tante perline. 5. letter ...
Leggi Tutto
mezzeria2
meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] di una trave, la sezione passante per il suo punto di mezzo. La locuz. in mezzeria si aggiunge inoltre a qualsiasi dato o misura caratteristici riferiti a elementi che sono situati in corrispondenza della mezzeria (per es. spessore in m. di una trave ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] sim.; offrire, accettare un m. lavoro, un lavoro precario, o che impegna per poche ore al giorno o saltuariamente. 2. Spesso indica il punto medio, il luogo o il momento che segna la metà: si affondava nella melma fino a m. gamba; m. giorno, m. notte ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] giungere dal punto di partenza al punto d’arrivo: Lo viso mio [= la mia vista] seguiva i suoi sembianti, E seguì fin che ’l mezzo, per lo molto, Li tolse il trapassar del più avanti (Dante), finché cioè lo spazio interposto tra l’occhio e i beati ...
Leggi Tutto
mezzocielo
meżżocièlo s. m. [comp. di mezzo1 e cielo]. – In astronomia, punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste (più semplicem., il punto [...] dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un dato luogo): è l’origine degli angoli orarî nel sistema di coordinate celesti orarie ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] il mondo, frase famosa (citata anche in altre forme: datemi un punto d’a. e muoverò la terra, ecc.) attribuita ad Archimede, che dalle artiglierie navali a favore di forze terrestri. e. Punti d’a., accidentalità naturali o artificiali del terreno che ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...