topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] non rientra pertanto nella topologia alcuna nozione di misura (lunghezze, aree, ampiezze, ecc.). Per es., un cerchio è, da un punto di vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare; una retta reale proiettiva (cioè con l ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] .; retta p. a un’altra retta o p. a un piano. In termini matematici, può definirsi parallelo a una retta data il luogo dei punti del piano, che si postula essere una retta, aventi una data distanza da essa e giacenti da una banda rispetto ad essa: la ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
(o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana [...] che nel quadrato e nel rettangolo) e si tagliano nel loro punto di mezzo. P. delle forze, costruzione geometrica mediante la quale, o altri vettori: spostamenti, velocità) applicate a un medesimo punto, se ne ottiene la risultante, la quale è data in ...
Leggi Tutto
termostato
termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] ambiente termostatico è semplicemente una sostanza come il ghiaccio fondente caratterizzata da una temperatura costante, e t. a punto variabile, i più diffusi, nei quali si può variare, entro certi limiti, la temperatura dell’ambiente termostatico; a ...
Leggi Tutto
toppa
tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre [...] che scopre è uguale alla sua perde e paga, se invece è uguale a una di quelle su cui sono poste le puntate vince e ritira il denaro. ◆ Dim. toppétta e toppettina, toppicina; accr. toppóne m. (v.); pegg. toppàccia; tutti quasi esclusivam. nel sign. 2 ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] una villa p. al mare; in oculistica, punto p., il punto dell’asse ottico, più vicino all’occhio, per il quale è ancora possibile la visione distinta. Assol., il più vicino, che viene subito dopo: ci fermeremo al p. bar; scendo alla p. fermata o, ...
Leggi Tutto
affermativo
agg. [dal lat. tardo affirmativus]. – 1. Che afferma o serve ad affermare: risposta a. (contrapposto a negativa), risposta che consente o risponde di sì a una domanda. In gramm., particella [...] a., la particella sì; avverbî a., gli avverbî certo, sicuramente e sim.; ant., punto a., il punto fermo. Nel diritto, condizione a., quella in cui l’evento previsto come condizionante è rappresentato da un fatto positivo (per es., se l’imputato ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] momento dell’impiego, di due sostanze che separatamente non sono esplosive; distanza di s., quella che deve intercorrere fra il punto d’arrivo dei proietti d’artiglieria e le truppe amiche al fine di non esporre queste ultime al fuoco della propria ...
Leggi Tutto
soprasternale
agg. e s. m. [comp. di sopra- e sterno]. – In antropometria, punto s. (o assol. soprasternale), il punto corrispondente al margine superiore esterno del manubrio dello sterno. ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] , le sue condizioni di salute: avere un bel f., un f. disgraziato; avere cura del proprio fisico. ◆ Avv. fiṡicaménte, dal punto di vista della scienza fisica: studiare, spiegare fisicamente un fenomeno; o per ciò che riguarda il corpo umano, il suo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...