raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] ; stringersi accanto a qualcuno, a qualcosa: i soldati superstiti si raccolsero intorno al comandante, alla bandiera. b. Captare, concentrare in un punto: apparecchi per r. raggi luminosi, onde sonore; nell’intr. pron., concentrarsi, convergere in un ...
Leggi Tutto
cordoncino
s. m. [dim. di cordone]. – Piccolo cordone di seta, cotone o altro, usato di solito per ornamento; anche, cordone elettrico sottile e assai flessibile. Punto a c., nel ricamo su tela, punto [...] di rifinitura che consiste in una serie di punti verticali a rilievo ricoprenti un tracciato. ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] o esagonali che ricordano quelle di un favo di api. È così chiamato anche un punto del lavoro a maglia con cui si ottiene un effetto simile, e un punto di ricamo a cellette rombiche schiacciate, che serve a fissare piccole arricciature. b. Tipo di ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] sia introdotta una metrica diventa allora uno spazio topologico in quanto vi si può definire il concetto di intorno (v.) di un punto; più precisamente, m. in uno spazio a n dimensioni, per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] sistemi dissipativi, che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio ben determinato, l’attrattore è in generale costituito da un solo punto; per i sistemi che hanno un moto periodico è invece costituito in genere da una curva chiusa che il sistema ...
Leggi Tutto
ammirativo
agg. [dal lat. tardo admirativus, der. di admirari «ammirare»]. – Che indica o esprime ammirazione: frase a.; punto a., sinon. raro di punto esclamativo. ◆ Avv. (poco com.) ammirativaménte, [...] con atteggiamento di ammirazione, in tono di meraviglia ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] levata, con voci diverse per avvertire il cacciatore. f. In topografia, b. determinati punti dal punto stazione, effettuare il rilevamento dal punto stazione, mediante appropriati strumenti ottici, della posizione planimetrica e altimetrica di altri ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] lanciando una moneta, si possono verificare i due eventi testa o croce, con probabilità uguali). c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] trigonometriche (o circolari) fondamentali (v. trigonometrico e sinusoide): dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (sen α o anche sin α) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo e ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] tavoli, ecc.). 2. In geometria, superficie t., superficie riferita a un piano π, la quale sia intersecata in un solo punto da ciascuna retta ortogonale a π stesso: schematizza la superficie del terreno, riferita a un piano orizzontale a livello del ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...