• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Matematica [299]
Medicina [267]
Fisica [258]
Industria [213]
Geografia [163]
Storia [149]
Chimica [142]
Arti visive [133]
Lingua [130]
Architettura e urbanistica [120]

sopraggitto

Vocabolario on line

sopraggitto s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti [...] , sotto il primo filo (o i primi due fili) di entrambi i vivagni cosicché, a lavoro ultimato, spianando dall’interno il punto col ditale, i due vivagni debbono toccarsi senza posare l’uno sull’altro. In legatoria, tecnica di cucitura eseguita senza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] raro di transfert. 8. In matematica, particolare tipo di trasformazione che si ottiene associando a ogni punto P (di una retta, di un piano, di uno spazio) un altro punto P′ in modo che il segmento PP′ abbia lunghezza, direzione e verso costanti. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

eutèttico

Vocabolario on line

eutettico eutèttico (o eutèctico) agg. e s. m. [der. del gr. εὔτηκτος «facile a fondersi», comp. di εὖ «bene1» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, miscuglio di due o più sostanze [...] (1536 °C) viene abbassata da tenori crescenti di carbonio fino a un valore minimo di 1147 °C, che corrisponde al punto di fusione dell’eutettico ledeburite contenente il 4,3% di carbonio; per tenori più elevati di questo elemento la temperatura di ... Leggi Tutto

eutettòide

Vocabolario on line

eutettoide eutettòide (o eutectòide) s. m. e agg. [comp. di eutett(ico) e -oide]. – In chimica fisica: 1. s. m. Miscuglio di tipo eutettico in cui la segregazione avviene nella fase solida. 2. agg. Punto [...] e., punto singolare di un diagramma di stato in cui una fase solida di determinata composizione si trasforma, restando invariato il sistema, in una miscela di altre due (o più) differenti fasi solide. ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] . (in contrapp. a composto, v. tre); combinazioni e disposizioni s., in cui gli elementi non sono ripetuti; rapporto s. di tre punti allineati A, B, C, il numero reale AC/BC (si tratta di un numero che non varia applicando una similitudine); gruppo s ... Leggi Tutto

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] una t. tra i versi 22-24 e 25-27. Analogam., nelle bozze di stampa, spostamento di un pezzo di composizione da un punto in un altro, che può avvenire sia per errore sia volutamente durante la composizione o in sede di correzione delle bozze. b. In ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] formazione fungiforme di ghiaccio che emerge dalla superficie di un ghiacciaio, sormontata da una pietra che, in quel punto, ha protetto il ghiaccio sottostante dalla liquefazione. g. In medicina, f. articolare, tessuto di reazione che prolifera nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

appartenére

Vocabolario on line

appartenere appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] in questo sign. anche con la particella pron.: ho fatto quanto s’appartiene a un buon cittadino. 3. In geometria, si dice che un punto P appartiene a una retta r se giace su di essa; e viceversa che la retta r appartiene a P, se passa per P; analogam ... Leggi Tutto

globale

Vocabolario on line

globale agg. [dal fr. global, der. di globe «globo»]. – 1. Preso nella sua totalità, considerato nell’insieme, complessivo: costo g. di un quantitativo di merce; imposta sul reddito g., cioè sul complesso [...] g., nella geometria differenziale, quello che considera gli enti in studio nella loro interezza e non soltanto nell’intorno di un punto. 2. Che appartiene o si estende a tutto il mondo, all’intero globo terrestre: villaggio g., v. villaggio. ◆ Avv ... Leggi Tutto

metònio

Vocabolario on line

metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] il cui numero forma il prefisso delle singole denominazioni (pentametonio, esametonio, decametonio, ecc.), e, dal punto di vista farmacologico, dall’azione di blocco sulla trasmissione neuromuscolare e su quella gangliare neurovegetativa; quest ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 299
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali