perielio
perïèlio s. m. [comp. di peri- e gr. ἥλιος «sole»]. – In astronomia, punto dell’asse maggiore dell’ellisse descritta da un pianeta intorno al Sole, in corrispondenza del quale il pianeta si [...] trova alla minima distanza dall’astro. Anche, genericam., punto della traiettoria di un astro, per es. di una cometa, in cui questo è più vicino al Sole. ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. [...] si compiono per far avvicinare la nave a terra e entrare in porto o raggiungere l’ancoraggio stabilito. b. Punto della costa (più compiutamente detto punto d’a.) che, per singolarità e visibilità, offre al navigante il modo di riconoscere i luoghi e ...
Leggi Tutto
perigeo
perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra [...] alla Terra in cui i due astri sono alla minima distanza tra loro; p. lunare, p. di un satellite artificiale terrestre, i punti delle orbite della Luna, o rispettivam. di un satellite artificiale terrestre, in cui essi sono più vicini alla Terra. ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] per annunciare la cessazione di qualcosa; al fine, didascalia musicale che prescrive la ripetizione della prima parte di un pezzo sino al punto in cui compare la parola fine, partendo o dall’inizio (da capo) o da un segno particolare (dal segno). In ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] in musica, d. diesis, d. bemolle; nell’interpunzione, d. punto (o due punti, posti verticalmente). E di cosa che viene ripetuta due volte: fare loro identici e deve quindi essere contato due volte; punto d., quello in cui una curva taglia sé stessa ...
Leggi Tutto
indicatrice
s. f. [femm. di indicatore]. – 1. In matematica, i., o conica, di Dupin (dal nome del matematico fr. F.-P.-Ch. Dupin, 1784-1873), curva che fornisce una rappresentazione grafica della curvatura [...] meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi, quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato. 3. In ottica, i. ottica (o ellissoide degli indici), superficie vettoriale, opportunamente definita, che ...
Leggi Tutto
intrecciare
v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). – 1. Unire a treccia, torcere insieme fili o altri elementi flessibili formando una treccia: i. i capelli, i trefoli di un cavo; i. steli, giunchi, [...] il quale si sbattono più volte le gambe prima di ricadere al suolo; punto intrecciato, punto di ricamo, lavorato dall’alto al basso, formato di due punti orizzontali accostati, intersecati verticalmente nel fare la presa. In matematica (in contrapp ...
Leggi Tutto
soprafusione
soprafuṡióne (o sopraffuṡióne) s. f. [comp. di sopra- e fusione]. – In fisica, il fenomeno per cui una sostanza perfettamente pura, raffreddata lentamente e in perfetta quiete, si mantiene, [...] pur essendo al disotto del punto di solidificazione, allo stato liquido (detto in questo caso di surraffreddamento) metastabile isomorfa, perché tutta la massa si solidifichi rapidamente e la temperatura si riporti al punto di solidificazione. ...
Leggi Tutto
margarina
s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) «margarico»]. – Prodotto di largo uso alimentare, spec. in sostituzione del burro, consistente in un’emulsione solida di grassi e acqua, resa [...] hanno l’aroma del burro. Si hanno margarine vegetali (come quelle usate in Italia), ottenute da grassi vegetali ad alto punto di fusione (di palma, di cocco, ecc.) cui ne vengono aggiunti altri (di arachidi, di soia, ecc.), idrogenati per elevarne ...
Leggi Tutto
fino2
fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa [...] ; fino alla morte; fino a un altr’anno; fino a domani; fin ora o finora (v.); fino allora; ecc.; b) indicando il punto di partenza: fin da quando?; fin dalla nascita; fin dalla creazione del mondo; fin dal secolo scorso; fin da stamattina; fin da ora ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...