semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] d’articolazione della vocale i e delle consonanti gl(i) e gn 〈n’〉 e la semiconsonante u̯, che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale u. La grafia ordinaria dell’italiano non dispone di segni appositi per le semiconsonanti: la lettera u ha ...
Leggi Tutto
stereocartografo
stereocartògrafo s. m. [comp. di stereo- e cartografo]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in partic. nel campo dell’aerofotogrammetria, [...] delle bacchette cilindriche: quando si siano individuate sui fotogrammi le immagini relative a un medesimo punto del terreno, si può effettuare la restituzione del punto stesso, individuandolo per intersezione degli assi delle due bacchette. ...
Leggi Tutto
stereocomparatore
stereocomparatóre s. m. [comp. di stereo- e comparatore]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, del tutto analogo allo stereomicrometro, di cui ricalca lo schema di funzionamento [...] dello stereoscopio; ha la funzione di misurare con elevata precisione le coordinate di punti omologhi di una coppia stereoscopica; le coordinate strumentali del punto esaminato, con altre informazioni per la sua identificazione, vengono registrate ed ...
Leggi Tutto
calcolare
v. tr. [dal lat. tardo calculare; v. calcolo1] (io càlcolo, ecc.). – 1. a. Determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza (o di altra entità esprimibile numericamente), [...] che ci vorrà del tempo; io niente calcolavo se non la mia allegrezza e la brama di spostarmi da punto vicino a punto lontano (Giuseppe Bonaviri). 2. estens. a. Giudicare, valutare, prevedere: c. i rischi, i pericoli, le conseguenze; calcolo di ...
Leggi Tutto
ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] mediante archi di curvatura opposta. Meno com., che presenta un disegno a onde, marezzato: stoffa ondulata. Nel ricamo su tulle, punto o., punto formato da doppî giri orizzontali di filza a serpentina su tre file di fori: si presenta come una fila di ...
Leggi Tutto
coordinatografo
coordinatògrafo s. m. [comp. di coordinata e -grafo]. – Strumento che serve per riportare su una planimetria un punto di cui siano note le coordinate: c. ortogonale, formato da due regoli [...] graduati, perpendicolari fra loro, su cui si leggono, per mezzo di indici scorrevoli, le coordinate del punto; c. polare, costituito da un cerchio graduato nel cui centro è imperniata un’asta graduata. ...
Leggi Tutto
jacquard
‹ˇ∫akàar› agg. e s. m., fr. [dal nome dell’inventore, J.-M. Jacquard (1752-1834)]. – Tipo di telaio, e metodo di tessitura, con il quale, intrecciando fili di vario colore, si possono ottenere [...] schede opportunamente perforate) su tessuti e lavori a maglia; in funzione di agg. invar.: telaio j., tessuto j., maglia j., punto j., disegni, motivi jacquard, e per estens. un maglione j., dei pullover j., un tappeto, una coperta jacquard; come ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] che ricorda quella della lingua; così, nell’uso di qualche regione, è sinon. di calzascarpe o calzante. L. di fuoco, la punta mobile di una fiamma che si allunga e guizza come una lingua; anche le fiammelle che discesero sul capo degli apostoli nel ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] in una stoccata tirata, anziché sull’invito dell’avversario, sul suo ferro in linea, e in modo da annullare la minaccia della punta altrui. 7. Nel linguaggio di marina, lato verso poppa delle vele di taglio; fili di un paranco, i varî tratti di cavo ...
Leggi Tutto
incunabolistica
incunabolìstica (o incunabulìstica) s. f. [der. di incunabolo (o incunabulo)]. – Settore della bibliologia che studia gli incunaboli sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista [...] storico, e che praticamente corrisponde alla storia della stampa nel sec. 15° ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...