rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] e di lancio. 4. In aeronautica, angolo di r., angolo che la tangente alla traiettoria di un aeromobile in un dato punto fa con l’orizzonte: è positivo in salita, negativo in discesa. 5. In anatomia, rampe (o scale) della chiocciola, nell’orecchio ...
Leggi Tutto
prometacentro
prometacéntro s. m. [comp. di pro-1 e metacentro]. – In architettura navale, nello studio della stabilità di scafi sottoposti a inclinazioni, soprattutto trasversali, superiori ai 10 gradi, [...] non giacendo più sull’asse di simmetria, non coincide più con il metacentro relativo a piccoli angoli di sbandamento: il punto d’incontro tra il nuovo raggio metacentrico del galleggiamento creatosi con lo sbandamento e la retta d’azione della spinta ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] riempite di crine o di carta, servivano di sostegno all’ampiezza dell’abito e allargavano a dismisura i fianchi. 4. Punto paniere, punto usato per eseguire lavori in paglia o anche, in lavori di ricamo, per riempire dei fondi a imitazione dei cestini ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] , o t. uno spavento ...! Ormai ant. o letter. con valore neutro nelle locuz. giungere a t., condursi o esser condotto a t., cioè a tal punto, a tal segno, in tali termini: or siam giunte a tale Che costei batte l’ale Per tornar a l’antico suo ricetto ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il [...] , esser rivolto a un medesimo fine: i nostri sforzi, le nostre aspirazioni convergono. 2. tr., letter. Volgere, dirigere verso un punto o, fig., verso uno scopo: Conversero la prora al campo argivo (V. Monti); c. gli occhi, la mente, gli sforzi ...
Leggi Tutto
sadduceo
sadducèo (meno com. saducèo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. Sadducaei, plur., gr. Σαδδουκαῖοι, ebr. Ṣaddūqīm]. – Membro di una setta religiosa e politica ebraica sorta, in opposizione a quella [...] C. ed estintasi nel 70 d. C., il cui nome si riallaccia a Sadòc (sommo sacerdote al tempo dei re David e Salomone), caratterizzata, dal punto di vista politico, da un atteggiamento disponibile e pacifico nei confronti del mondo greco e romano, e, dal ...
Leggi Tutto
etnocentrico
etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto [...] di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte, in modo etnocentrico, da un punto di vista etnocentrico. ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia [...] , elettriche e magnetiche. In geometria, nel caso di corpi rappresentabili con figure geometriche semplici, il baricentro coincide con il centro della figura. 2. In senso fig., il b. di una questione, di un problema, il punto centrale o nòcciolo. ...
Leggi Tutto
transigere
transìgere v. tr. [dal lat. transigĕre, comp. di trans- «trans-» e agĕre «spingere»; propr. «cacciare attraverso», da cui varî significati tra i quali «finirla», «venire a un accomodamento»] [...] ; più spesso usato assol., con riferimento alle due parti o a una di esse: finiranno col t.; ti converrà di t. su questo punto. Nel linguaggio com., con valore estens. o fig., e con uso assol. o intr., venire a un accomodamento, cedere su qualche ...
Leggi Tutto
baroclino
(o baroclìnico) agg. [comp. di baro- e -clino]. – In fisica, detto di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri; in partic., in meteorologia, campo b., [...] la situazione di una regione dell’atmosfera in cui la densità dell’aria varî da punto a punto di una stessa superficie isobara. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...