meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] o la migliore m., di me stesso: frasi che ricordano l’espressione di Orazio (Odi I, 3,8) animae dimidium meae. 2. Il punto (o la linea, la superficie, lo stadio) di mezzo, che divide cioè un oggetto, una quantità, uno spazio, un periodo di tempo, lo ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] si può. Tutto lo stupore indicibile, tutta la rabbia inconfessabile concentrati in tre puntini di sospensione o in un punto esclamativo, massimo segno di espressività post-novecentesca. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31 ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] come la falce e la roncola, l’accetta; armi da taglio, come la scimitarra, l’ascia o la scure da guerra; armi da punta e da taglio, come la spada e la sciabola, la baionetta; vendere a taglio, tagliando dall’intero la parte richiesta dal cliente, per ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] il Figlio in terra per redimere gli uomini: questo «tempo» con l’incarnazione e la morte del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua ...
Leggi Tutto
metacentro
metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] con i prometacentri. In partic., considerando un piccolo angolo di sbandamento trasversale (rollio), il m. trasversale è il punto d’intersezione dell’asse di simmetria della sezione trasversale con la verticale per il centro di carena (baricentro ...
Leggi Tutto
repere2
rèpere2 s. m. – Nella locuz. del linguaggio medico punto di rèpere, rifatta sul fr. point de repère (v. repère) «punto di riferimento» (l’accento della forma ital. è dovuto all’influsso del lat. [...] reperire «trovare»: reperio, repĕris, ecc.): si usa per indicare, in chirurgia, aree cutanee di limitate dimensioni, corrispondenti a formazioni anatomiche facilmente riconoscibili (per es., rilievi ossei), ...
Leggi Tutto
solstiziale
agg. [dal lat. solstitialis]. – Che si riferisce al solstizio oppure ai solstizî: linea s., iperbole descritta dall’estremo dell’ombra dello gnomone, nelle meridiane, nei giorni dei solstizî; [...] punti s., i due punti dell’eclittica (detti anche primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno), a 90° dai punti equinoziali, dai quali ha rispettivam. inizio l’estate e l’inverno. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] delle religioni storiche e dei varî sistemi filosofici. Dal punto di vista biologico uomo è il termine con cui sono a piedi; ma poi, nel tardo medioevo, il cavaliere armato di tutto punto con pesante armatura. b. Con valore più generico: u. di fiducia ...
Leggi Tutto
rammendo
rammèndo s. m. [der. di rammendare]. – L’operazione, il lavoro di rammendare, e la parte stessa rammendata: fare un r.; ago da r.; r. invisibile; una giacca piena di toppe e di rammendi; punto [...] r., nel ricamo su rete (mòdano), il punto più semplice, eseguito su un numero determinato di quadretti, nei quali si fa andare e tornare il filo tante volte quante ne occorrono per riempirli. ◆ Dim. rammendino. ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] monade come «unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico, supera l’ambito della materialità e dell’estensione, e dunque è qualcosa di metafisico. 2. agg. a. Per estens., il ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...