• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Matematica [299]
Medicina [267]
Fisica [258]
Industria [213]
Geografia [163]
Storia [149]
Chimica [142]
Arti visive [133]
Lingua [130]
Architettura e urbanistica [120]

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] . 5. A valle, locuz. avv. con cui si indica la parte più vicina alla foce di un fiume, rispetto a un luogo o punto determinato (contrapposta alla locuz. a monte): l’Arno a valle di Pisa. Frequente anche col sign. generico di «giù, in basso»: scendere ... Leggi Tutto

pacsato

Neologismi (2008)

pacsato p. pass. e s. m. Chi ha stipulato un Pacs. ◆ i «pacsati» sono già legione, esercitano diritti ordinari che presto entreranno come un’abitudine nella vita della società, nel panorama delle relazioni [...] 2002, p. 17, Cultura) • «non sono d’accordo sul rinviare ancora la discussione sulla pensione di reversibilità. Su questo punto bisogna dare piena equiparazione tra coniugi e pacsati: se due persone decidono di costruire una vita insieme, anche dal ... Leggi Tutto

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , quello effettuato senza che i corridori debbano arrestarsi a firmare per dimostrare il loro regolare passaggio da un determinato punto. b. Vigilanza: il direttore generale ha il c. di tutto l’istituto; esercitare un attento, un accurato, un severo ... Leggi Tutto

traghétto

Vocabolario on line

traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] zona dove si può traghettare, dove esiste un servizio di traghettamento: il t. è un po’ più a valle. A Venezia, punto in cui, in un canale, vi sono una o più gondole addette esclusivamente all’attraversamento del canale. 2. a. Il galleggiante (barca ... Leggi Tutto

unicità

Vocabolario on line

unicita unicità s. f. [der. di unico]. – La condizione e la caratteristica di essere unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili: un avvenimento, un caso rilevante per la [...] ’equazione o di un sistema di equazioni; u. della retta parallela a una retta data passante per un punto assegnato, u. del punto d’intersezione di due rette distinte; teorema di esistenza e di u., proposizione che afferma, sotto opportune condizioni ... Leggi Tutto

rinvìo

Vocabolario on line

rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] ha fermato il gioco. 2. Il fatto di rinviare, o di essere rinviato, da una persona all’altra, da un ente, luogo o punto all’altro: dopo una serie di rinvii da un funzionario (o da un ufficio) all’altro, finalmente ho trovato chi aveva la mia pratica ... Leggi Tutto

tacnòdo

Vocabolario on line

tacnodo tacnòdo s. m. [comp. del lat. tac(tus), part. pass. di tangĕre «toccare», e di nodo]. – In geometria, particolare tipo di punto doppio di una curva piana: si tratta di un punto in cui si incontrano [...] due rami della curva (cioè di un nodo) e in cui tali rami ammettono la stessa retta tangente ... Leggi Tutto

tragitto

Vocabolario on line

tragitto (ant. tragétto) s. m. [der. di tragittare]. – 1. a. Passaggio, percorso da un luogo a un altro, a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (ma si intende più spesso per via di mare), soprattutto [...] ’altro, o tra le due isole; è stato un lungo t.; il t. è breve. Ant. l’espressione fare t., passare, trasferirsi da un punto a un altro: e come, in sì poc’ora, Da sera a mane ha fatto il sol tragitto? (Dante). b. ant. Traghettamento, traghetto (nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] volanti, t. del gran premio della montagna), collegati a un premio o a un vantaggio per la classifica generale. b. fig. Punto d’arrivo, momento conclusivo o frase finale di opere, imprese, situazioni che si sono svolte per un lungo periodo di tempo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

unifórme¹

Vocabolario on line

uniforme1 unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] , u. convergenza, indica l’uniformità del fenomeno, cioè il fatto che questo si presenta con le stesse caratteristiche nei varî punti in cui avviene (in un senso ben precisato, caso per caso, da opportune condizioni). ◆ Avv. uniformeménte, in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 299
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali