sublunare
agg. [dal lat. tardo sublunaris, comp. di sub «sotto» e luna «luna», secondo l’agg. lunaris]. – Che è sotto la Luna, soprattutto nell’espressione (spesso scherz.) mondo s., il nostro mondo, [...] la Terra. In astronautica, punto s., il punto della superficie lunare su cui si proietta verticalmente la posizione di un veicolo spaziale orbitante intorno alla Luna, come dire il subsatellite lunare di quel veicolo. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] come equivalente di immagine, ma per lo più con riferimento a reperti patologici: o. policiclica; o. a palla. 6. Punto ombra, punto di ricamo leggero e delicato, col quale si ottengono effetti di chiaroscuro e di leggero rilievo, lavorando a rovescio ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] al quale si avvolge uno dei due fili (quello inferiore) che formano l’intreccio del punto: è libero di muoversi con la navetta entro la quale è alloggiato. Punto di s., particolare tipo d’intreccio che può essere realizzato con la cucitrice; è ...
Leggi Tutto
madera
madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune [...] colore che può variare dal paglierino al giallo oro carico fino al rosso cupo. 2. Punto Madera o ricamo di Madera, tipo di ricamo (noto anche come punto o ricamo inglese), solitamente a dentelli o a forellini, che si esegue segnando prima il contorno ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] lungo e in largo, viaggiare molto (v. anche giramondo); un angolo di m., un punto della Terra, spec. remoto; in capo al m., all’altro capo del m., in un punto lontanissimo, ai confini della Terra (secondo l’antica opinione che la Terra fosse piatta ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] , m. la Pietade; e dico m., quasi per disdegnoso modo di parlare (Dante). Con il suo sign. generico, punto m., denominazione tosc. del punto madama, nel ricamo. b. Per antonomasia, nell’uso poetico, la donna amata: Madonna è disiata in sommo cielo ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] sport del tiro con l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova ...
Leggi Tutto
mesosternale
meṡosternale agg. e s. m. [comp. di meso- e sterno]. – In antropometria, punto m. (o assol. mesosternale), il punto d’incrocio del piano mediano con una retta che congiunge le due articolazioni [...] sternocostali delle quarte vertebre ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] di segmenti. Più raram. (e con uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. Accompagnato da un agg., indica anche figure piane o solide: s. circolare (a una o a due basi), s. parabolico, s. sferico ...
Leggi Tutto
raggiungere
raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., [...] , la spiaggia del mare, le prime case della città; la temperatura ha raggiunto i trenta gradi all’ombra. b. fig. Arrivare al punto in cui si trova un altro nel corso di un lavoro, di una carriera, di una competizione sportiva, e sim.: era desideroso ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...