oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento [...] alla Francia, e in partic. alla Bretagna e alla Normandia, quando si consideri come punto di partenza la Gran Bretagna): andare, incontrarsi o.; film prodotti oltremanica. Come s. m., le regioni situate oltre la Manica, e in partic. la Gran Bretagna: ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] una proprietà o di uno schema rappresentativo di un corpo allorché se ne studia il comportamento «in grande»: per es., un gas può essere studiato da un punto di vista m. quando se ne consideri la temperatura, la pressione, la densità, ecc., o da un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] , derivata dall’alfabeto fenicio, era rappresentata presso i Greci e i Romani da una semplice asta verticale; il punto sulla minuscola venne introdotto nella scrittura latina del tardo medioevo (dapprima in forma di sottile apice obliquo) per evitare ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale [...] per quel punto: è l’antipodo del nadir e, come questo, giace nel meridiano. ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] di vista individuale il lavoro ritenuto utile, che è richiesto e quindi pagato, e dal punto di vista sociale quello che si traduce in accrescimento di ricchezza; livello p., la determinazione quantitativa della produttività di un’impresa; consumo ...
Leggi Tutto
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione [...] angolo z., angolo tra una linea di mira e la verticale passante per il punto di stazione. In fotografia, ripresa aerea z., immagine z., realizzata da un punto allo zenit, che sovrasta verticalmente e perpendicolarmente la zona ripresa. 2. estens. In ...
Leggi Tutto
telestrumento
telestruménto s. m. [comp. di tele- e strumento]. – Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza: è formato da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, [...] del destinatario. I telestrumenti sono usati quando non si può eseguire la misurazione con i mezzi ordinarî nel punto stesso in cui la grandezza viene rilevata (per es., in alcune misurazioni talassografiche e aerologiche), oppure quando risulta ...
Leggi Tutto
omaloidico
omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] piane razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità ...
Leggi Tutto
teletermometro
teletermòmetro s. m. [comp. di tele- e termometro]. – Termometro con lettura a distanza: può essere costituito da un termometro elettrico, cioè da un elemento termosensibile (per es., [...] e da un dispositivo di lettura o scrivente (collegato al primo mediante una linea elettrica, o, eventualmente, un radiocollegamento) nel punto dove si vuole leggere la misura o effettuare la registrazione; se la misurazione viene registrata, si ha un ...
Leggi Tutto
macrozonizzazione
macrożoniżżazióne (o macrożonazióne) s. f. [comp. di macro- e zonizzazione (o zonazione)]. – In sismologia, m. sismica, la valutazione previsionale, fatta punto per punto, dell’effetto [...] di un sisma di determinate caratteristiche per territorî vasti e quindi poco dettagliata; si contrappone a microzonizzazione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...