• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Matematica [299]
Medicina [267]
Fisica [258]
Industria [213]
Geografia [163]
Storia [149]
Chimica [142]
Arti visive [133]
Lingua [130]
Architettura e urbanistica [120]

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] ancora l’astratto della classe formata dalla retta stessa e dalle rette ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei punti improprî, delle rette del piano, o, se si vuole, la giacitura del piano, cioè l’elemento comune al piano e a tutti i ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] ): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare retto; può anche essere definita come la linea descritta da un punto soggetto simultaneamente a due movimenti uniformi, uno circolare in un piano normale a un dato asse (asse dell’e.) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quadrimpulso

Vocabolario on line

quadrimpulso s. m. [comp. di quadri- e impulso2]. – In fisica, quadrivettore (detto anche quadrimomento) che ha come componenti spaziali le tre componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto [...] o di un sistema e come componente temporale l’energia totale del punto o del sistema stesso (per un sistema si parla anche di quadrimpulso totale). ... Leggi Tutto

insàturo

Vocabolario on line

insaturo insàturo agg. [comp. di in-2 e saturo; cfr. lat. tardo insatŭrus «non sazio, insaziabile»]. – Non saturo. 1. In chimica, con due diverse accezioni: a. Di soluzione che contiene disciolta una [...] cioè, per es., di addizionare altri atomi o gruppi atomici, saturandosi: idrocarburi i.; acido grasso insaturo. 2. In colorimetria, colore i., colore poco intenso, il cui punto rappresentativo nel diagramma tricromatico cade non molto distante dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] fenomeni che concorrono alla formazione dei fonemi: occlusione, stretta, nasalità, sordità, sonorità, intensità, palatalità, ecc. Luogo o punto di a., il punto o area dell’apparato di fonazione in cui le parti mobili (o una parte mobile e una fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

crocìcchio

Vocabolario on line

crocicchio crocìcchio s. m. [der. di croce]. – 1. Luogo di incrocio di due o più strade. 2. In anatomia, punto di incrocio di strutture anatomiche, di solito fasci di fibre nervose. 3. In botanica, punto [...] del tronco di un albero da cui si dipartono i rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

accumulazióne

Vocabolario on line

accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] , le conoidi di deiezione, le grandi estensioni a löss, ecc. 5. In idraulica, bacino di a., nome con cui viene anche indicato il lago artificiale. 6. In matematica, punto di a. di un insieme A è un punto in ogni intorno del quale cadono infiniti ... Leggi Tutto

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] , spec. in quelle aeronautiche, insieme di due diagonali complanari per l’irrigidimento di una struttura. b. In araldica, il punto di mezzo dell’inquartato dove la linea verticale s’incrocia con la linea orizzontale. 2. In architettura: a. Negli ... Leggi Tutto

quadripunto

Vocabolario on line

quadripunto agg. [comp. di quadri- e punto2], invar. – In geometria, contatto q., il contatto in un punto di due curve, o di una curva e una superficie, che abbiano in quel punto molteplicità d’intersezione [...] 4. Tangente q., tangente a una curva o a una superficie, la quale presenti contatto quadripunto: per es., l’asse delle ascisse è tangente q. nell’origine alla curva di equazione y = x4 ... Leggi Tutto

impulso²

Vocabolario on line

impulso2 impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] di tempo in cui si manifesta, misurato in ampersecondo, cioè in coulomb; i. di tensione, il prodotto della tensione tra due punti di un circuito per l’intervallo di tempo brevissimo in cui essa si manifesta, misurato in voltsecondo o weber. 2. Con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 299
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali