geopotenziale
s. m. e agg. [comp. di geo- e potenziale]. – 1. s. m. In geofisica, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera, numericamente definito dal lavoro necessario per innalzare [...] considerato. 2. agg. Relativo al geopotenziale (come sopra definito): altezza, o quota, g., in un punto, il rapporto tra il geopotenziale e l’accelerazione di gravità; energia g., l’energia potenziale di posizione di un corpo nel campo della gravità ...
Leggi Tutto
virologia
virologìa s. f. [comp. di vir(us) e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei virus, sia dal punto di vista teorico (ha permesso di ampliare le conoscenze di genetica, [...] biologia molecolare, fisiologia cellulare, ecc.), sia dal punto di vista applicativo (i virus sono responsabili di numerose malattie delle piante, degli animali e degli uomini). ...
Leggi Tutto
che1
che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] . come tale, tanto, così e sim. (ero tanto turbato che non capivo più nulla), o fa parte delle locuz. in modo che, al punto che, a tal segno che e sim.; d) prop. finali: procura che tutto sia in ordine; fatelo sedere che si riposi; e) prop. temporali ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] tra esse e le vocali non è peraltro rigido né dal punto di vista fonetico, avendo cioè riguardo al processo fisiologico di ‹br′no›).
Le consonanti si classificano principalmente secondo tre punti di vista: I. secondo il modo di articolazione, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] la moneta in alto per farla ricadere sul terreno o per riprenderla tra le palme delle mani, vince il giocatore che ha puntato sulla faccia che risulta volta verso l’alto. Il gioco viene oggi fatto soprattutto per tirare a sorte qualche cosa o per ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] tagliata a piccoli quadratini (con questo sign. è com. anche quadruccio). In partic.: a. Nel ricamo, punto a quadretti (o a quadrettini), punto lavorato diagonalmente rispetto alla trama del canovaccio e che si presenta come una serie di piccoli ...
Leggi Tutto
merchandising
‹mëëčëndài∫iṅ› s. ingl. [der. di (to) marchandise «commerciare», a sua volta dal fr. marchandise «mercanzia», der. di marchand «mercante»], usato in ital. al masch. – Nel marketing, ogni [...] attività promozionale sul punto di vendita, avente come obiettivo l’incremento diretto o indiretto degli acquisti da parte dei consumatori nel punto stesso. ...
Leggi Tutto
podaria
podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] circonferenza che ha per centro il centro della curva e per raggio, rispettivamente, il semiasse maggiore o quello trasverso; la podaria di una circonferenza rispetto a un punto del suo piano (escluso il centro) è una lumaca di Pascal (v. concoide). ...
Leggi Tutto
cocleoide
cocleòide s. f. [comp. del lat. cochlea «chiocciola» e -oide; cfr. gr. κοχλιοειδής «a forma di chiocciola»]. – In matematica, curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze [...] tangenti tra loro in uno stesso punto e staccando su ciascuna di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza data: la cocleoide è il luogo degli estremi di tali archi. ...
Leggi Tutto
artesianismo
arteṡianismo s. m. [der. di artesiano]. – In idrogeologia, si chiama grado di a., in un punto di una falda artesiana, il rapporto tra due dislivelli in quel punto, il primo tra la linea [...] piezometrica e la linea superiore di falda, il secondo tra questa stessa e il piano di campagna ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...