• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Matematica [299]
Medicina [267]
Fisica [258]
Industria [213]
Geografia [163]
Storia [149]
Chimica [142]
Arti visive [133]
Lingua [130]
Architettura e urbanistica [120]

divèrgere

Vocabolario on line

divergere divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] pass. rem. e al part. pass.). – 1. a. Muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partendo da uno stesso punto si vanno via via allontanando l’uno dall’altro: un bivio da cui divergono due strade; a un certo ... Leggi Tutto

astigmatismo

Vocabolario on line

astigmatismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] che attraversano il sistema ottico medesimo, non concorrono in un punto immagine ma si distribuiscono in modo da appoggiarsi su due lineette, disposte ortogonalmente tra loro (dette lineette stigmatiche). In ottica fisiologica, difetto che può ... Leggi Tutto

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] ) e alle sue proprietà. Geometria p., geometria che si ottiene dall’usuale geometria euclidea con l’aggiunta dei punti improprî (da pensarsi come punti all’infinito), uno per ogni retta, e con la condizione che due rette parallele abbiano lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

spot

Vocabolario on line

spot 〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] illuminare determinati angoli, o per aiuto degli occhi nella lettura o in altre specifiche attività. b. In elettronica, punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un televisore, ecc. 2. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ubi consistam

Vocabolario on line

ubi consistam – Traduzione latina di una parte della celebre frase Δὸς μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν «dammi un punto d’appoggio, e muoverò la Terra» (che in latino si cita nella forma ampliata: da mihi [...] (alla lettera «dove io mi appoggi») è comunem. adoperata come s. m., con il sign. di punto stabile d’appoggio, base, fondamento, sicuro punto di partenza per intraprendere un’azione coerente e organica, o anche, in psicologia, con il sign. di ... Leggi Tutto

interrogativo

Vocabolario on line

interrogativo agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] attesa di risposta a una domanda, a un dubbio, o sim. 2. Come vero e proprio s. m. (originato da ellissi di punto i.), interrogazione, domanda: la scienza si è posta spesso questo i.; a tutti quei suoi i. non sapevo proprio che cosa rispondere. In ... Leggi Tutto

intersecare

Vocabolario on line

intersecare v. tr. [dal lat. intersecare, comp. di inter- e secare «tagliare»] (io intèrseco, tu intèrsechi, ecc.). – Attraversare, incontrare in uno o più punti: per es., in geometria, di una linea [...] a un’altra linea o a un’altra superficie: la retta interseca il piano nel punto P. Come rifl. recipr., di due linee o superfici che s’incontrano, così da avere un certo numero di punti in comune: due rette complanari non parallele s’intersecano in un ... Leggi Tutto

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] più o meno ristretta, la quale, se il sistema è stigmatico, si riduce a un punto. 3. s. m. In astronomia, c. di un gruppo (o di un ammasso) di stelle, il punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio del gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

lagrangiano

Vocabolario on line

lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] meccanica analitica) le equazioni di moto del sistema stesso (dette quindi equazioni di Lagrange); per un sistema isolato di punti materiali in interazione tra loro, la lagrangiana è data dalla differenza tra l’energia cinetica totale di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] varie di metallizzazione su ferro o acciaio, o anche su altri materiali, a scopo protettivo o decorativo; sapone m., v. sapone. Punti m., grappette con cui si cuciono insieme i fogli di una rivista (meno spesso di libri) o con cui si uniscono fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 299
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali