mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] 2003, p. 27) • La scommessa dei ricercatori a questo punto è quella di applicare sensori al palmo e alle dita della terribili effetti collaterali. Oggi quel progetto conta su un materiale plastico estremamente resistente e leggero, ha conquistato la ...
Leggi Tutto
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] punizione accordato dall’arbitro contro la squadra che abbia commesso un grave fallo nella propria area di rigore, tirato da un punto fisso (detto dischetto del r.), distante 11 m dal centro della linea della porta, con l’area di rigore sgombra. Di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] i Romani ponevano sui blocchi di marmo o altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza o la proprietà. , segno fatto su una manovra corrente per indicare fino a che punto deve essere alata, e sugli anelli della catena dell’ancora per ...
Leggi Tutto
tras-
[dal lat. trans «al di là, attraverso»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate dal latino o formate modernamente. Può indicare: 1. a. Movimento oltre [...] , passaggio al di là: trasgredire; quindi passaggio da un punto a un altro: trasferire e traslazione, trasfondere e trasfusione, rispettivi derivati. b. Passaggio attraverso un corpo, un materiale o un oggetto: traslucido, trasparente, traspirare. 2. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] per la montagna. Nella tecnica militare, artiglieria da m., materiale d’artiglieria particolarmente organizzato per le operazioni in montagna, a tappe, gran premio della m., classifica a punti che tiene conto dei passaggi dei corridori ai traguardi ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] b. In meccanica, s. dinamica di un sistema materiale, il complesso dei provvedimenti con cui se ne rende benzine e altri derivati del petrolio degli idrocarburi a più basso punto di ebollizione, per contenere la volatilità di tali prodotti entro ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] strumento costituito da un’asta sulla quale scorrono due corsoi recanti le punte, che possono essere fissati mediante viti di blocco, usato per descrivere calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto [...] per riportare alla luce pezzi d’interesse archeologico: lavori di s.; materiale di s.; lo s. di una galleria, di un fossato; fare in superficie. 2. In senso concr.: a. Il luogo, il punto dove si è scavato: fare attenzione agli s.; in partic., la ...
Leggi Tutto
doppione
doppióne s. m. [der. di doppio]. – 1. Cosa in tutto uguale a un’altra (per es., una seconda copia di un libro, presso una biblioteca, o di un francobollo, di una figurina, di altro oggetto di [...] due volte per errore del tipografo; in un tessuto, irregolarità nel punto in cui il filo si è raddoppiato; in bachicoltura, il bozzolo , tipo di forno costituito da un focolare che riscalda due serie di storte contenenti il materiale da elaborare. ...
Leggi Tutto
multimateriale
s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] si raccoglie l’organico la differenza è proprio su questo punto. Vediamo se per qualche giorno possiamo fare un secchio del p. I).
Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. materiale.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 agosto 1994, p. ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...