mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, [...] non com., sotto l’aspetto mineralogico, dal punto di vista mineralogico: un materiale mineralogicamente interessante. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] della cassa, tra il fondo e il coperchio, nel punto su cui fa forza il ponticello. Nell’organo, diaframma posto cordone centrale su cui sono avvolti i trefoli (a volte di materiale diverso da quello dell’anima stessa). f. In artiglieria, cavità ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] col tempo, usato – per la sua durezza e elasticità – come materiale da scultura e da intarsio, e per la fabbricazione di tasti di . 5. Carta avorio: tipo di cartoncino ricoperto con colla e gesso. 6. Punto avorio: tipo di trina, sinon. di puncetto. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] ’ampiezza delle vibrazioni) e per timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della voce umana (m strumentale) o della combinazione di entrambe queste fonti. Da un punto di vista storico e antropologico, pur in maniera diversa da ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] solenni delle grandi occasioni); il piviale liturgico. Prov., per un punto Martin perse la c., a proposito di chi per un piccolo esalazioni e ad avviarle nella canna. b. Strato di materiale impermeabile (asfalto, cemento, ecc.) che viene posto su ...
Leggi Tutto
diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] utenti, l’esplosione dei siti con il raddoppio del materiale pubblicato ogni sei mesi erano dati che dimostravano come il e utenti puntano a salvaguardare il principio di neutralità e gli interessi dei consumatori. Dal punto di vista strategico ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] reazione a catena, porta il reattore al di sotto del punto critico. e. In fotografia, bagno di a., soluzione istantaneamente l’azione del bagno di sviluppo sull’emulsione del materiale fotografico che viene in esso immerso, prima di subire ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] senza essere impiegate in un preciso lavoro. In frasi iron., vantaggio o profitto non materiale: ecco il g. che ho avuto a fidarmi di lui; ho fatto un antenna in questione per avere, in un certo punto di quella direzione, la stessa intensità di campo. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] composti inorganici per la ridotta reattività, il basso punto di fusione, la facilità di decomporsi al calore strumentale. Nelle forze armate, la composizione, in personale o materiale in dotazione, di un determinato elemento militare (comando, corpo ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] partic., in fisica, f. critico, comportamento singolare di proprietà termodinamiche e di trasporto di un mezzo materiale in vicinanza del punto critico di una transizione di fase. b. In statistica, ogni manifestazione della realtà che, ai fini della ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...