potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] qualche cosa sia fatta o avvenga, e quindi impossibilità di ordine materiale, morale, fisico e sim.): ora non posso riceverti, torna domani che fino a stasera non ti puoi assentare. Dal punto di vista logico, in enunciati negativi di tipo apodittico ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] sulla circolazione e sul credito; punto dell’o., lo stesso che punto metallico (v. metallico, n. agg. d’oro, per qualificare tutto ciò che è prezioso in senso anche non materiale, o perfetto, ottimo, eccellente e sim.: è un uomo, un amico d’ ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] variare l’indice di rifrazione dei varî strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante: bene filosoferemo referendo la , contatore di particelle costituito da una lastra di materiale scintillante, nel quale la luce di scintillazione emessa ...
Leggi Tutto
vis viva
locuz. lat. (propr. «forza viva»). – Espressione con cui, nella storia del pensiero scientifico, veniva indicato il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità di un puntomateriale, [...] oggi identificato con l’energia cinetica: la controversia sulla vis viva, tra cartesiani e leibniziani. Veniva contrapposta alla vis mortua (v.) «forza morta», ossia all’inerzia ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] la somma di tutte le energie cinetiche del sistema; energia t., la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale di un puntomateriale o di un sistema; carica t., la somma algebrica di tutte le cariche elettriche del sistema, ecc. 2. s. m. Il ...
Leggi Tutto
giratore
giratóre s. m. [der. di girare1]. – 1. In meccanica, per un determinato sistema e relativamente a una determinata retta, è la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un puntomateriale, [...] di massa pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d’inerzia che il sistema in questione ha rispetto a quella retta; tale distanza è detta anche raggio di girazione o raggio d’inerzia. 2. ...
Leggi Tutto
stereomeccanica
stereomeccànica s. f. [comp. di stereo- e meccanica]. – Parte della meccanica che s’occupa della statica e della dinamica dei sistemi rigidi, cioè dei corpi che, con sufficiente approssimazione, [...] si possono ritenere indeformabili: è una estensione della meccanica del puntomateriale a un sistema ideale formato da un insieme finito o infinito di punti, nel quale questi ultimi conservino inalterata la distanza reciproca sia in quiete sia in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] di Boscovich (dal nome del matematico e fisico dalmata R. G. Boscovich, 1711-1787), l’atomo concepito come puntomateriale privo di estensione, circondato da forze attrattive e repulsive con le quali si vorrebbe spiegare l’impenetrabilità, la diversa ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] l’intensità di flusso sonoro attraverso tale superficie; i. meccanica, grandezza che, per es. nel caso di un puntomateriale soggetto a vibrazioni forzate, indica il rapporto tra la forza impressa e la componente della velocità nella direzione della ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] fatta; l. doppia, a nodo, a fiocco, ecc. Anche, il punto dove una cosa è legata o si suole legare: sopra, sotto la legatura un cartone più resistente, ricoperto di tela o pelle o materiale plastico. Si chiama anche legatura un’operazione – eseguita in ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...