pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] il Figlio in terra per redimere gli uomini: questo «tempo» con l’incarnazione e la morte del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] relazione alla concezione dell’uomo come composto di un corpo materiale e mortale e di uno spirito immateriale e immortale: l piedi; ma poi, nel tardo medioevo, il cavaliere armato di tutto punto con pesante armatura. b. Con valore più generico: u. di ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico, supera l’ambito della materialità e dell’estensione, e dunque è qualcosa di metafisico. 2. agg. a. Per estens., il termine viene ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] rivestono internamente con piume, paglia, muschio, lana o altro materiale morbido: un n. di passero, di sparviero, di aquila È così chiamato anche un punto del lavoro a maglia con cui si ottiene un effetto simile, e un punto di ricamo a cellette ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] kelvin (simbolo K) una volta assunto che la temperatura del punto triplo dell’acqua (v. triplo) sia pari a 273, importanza fondamentale in fotografia e cinematografia, essendo il materiale sensibile tarato per particolari valori della temperatura di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] giungere dal punto di partenza al punto d’arrivo: Lo viso mio [= la mia vista] seguiva i suoi sembianti, E seguì fin che ’l mezzo ambiente in cui si svolge un fenomeno, costituito sia da m. materiali sia dal vuoto; m. omogeneo, se la sostanza che lo ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] persone a cui potersi appoggiare, da cui ricevere assistenza e conforto materiale: che appoggi avete qui a Milano? Dove pensate d’andare artiglierie navali a favore di forze terrestri. e. Punti d’a., accidentalità naturali o artificiali del terreno ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] la mente si è formata dell’intima essenza di una data realtà (materiale o astratta), afferrando insieme i varî aspetti e i caratteri essenziali e es., nella geometria ordinaria sono concetti primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ Dim. concettino ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] tendine isotermiche e opportunamente rifornite di viveri e materiali che costituiscono altrettante tappe nel cammino verso la per es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado di fornire un’immagine. In ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] superficie c.; tempio a pianta c.; movimento c., il moto di un punto o di un corpo la cui traiettoria sia una circonferenza. In partic., forma di disco dentato, che opera il taglio del materiale ruotando a velocità elevata. b. Attinente al cerchio: ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...