struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di s. topologica, insieme in cui sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] coprirsi di un rude sacco. 4. Per estens., recipiente di materiale vario e destinato a usi diversi, più o meno simile nella espressione far sacco, per es. di una rete che in un punto si sprofondi a formare una borsa, oppure di un liquido organico ...
Leggi Tutto
cucitrice
s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] avanzare da un apposito congegno dopo ogni punto, e trapassati con un filo di spessore e materiale vario, passante per la cruna di un ago e da questo portato a formare cappî con l’ausilio di un gancio (detto crochet) sottostante al piano di lavoro; i ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] punto di mezzo, cioè il luogo dei punti equidistanti dagli estremi; a. di simmetria, per un sistema geometrico o materiale direzione alterna, per cui l’altezza di marea può attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] noti che, mentre nella spirale di Archimede il polo è un punto della curva, negli altri due casi la spirale si avvicina indefinitamente di rame e di altri metalli, o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto flessibile, che viene ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. Accompagnato da un agg., indica anche figure piane o solide basi). 2. Più genericam., tratto di un corpo o di un materiale qualsiasi compreso tra due estremi: un s. di canna, di corda; ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] porzione di laguna chiusa da una recinzione artificiale (con materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) più vicina alla foce di un fiume, rispetto a un luogo o punto determinato (contrapposta alla locuz. a monte): l’Arno a valle ...
Leggi Tutto
traghetto
traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] : il t. è un po’ più a valle. A Venezia, punto in cui, in un canale, vi sono una o più gondole addette navigazione spaziale, astronave traghetto, destinata a trasportare personale e materiale dalla Terra a un altro veicolo spaziale in orbita ( ...
Leggi Tutto
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] di essere rinviato, da una persona all’altra, da un ente, luogo o punto all’altro: dopo una serie di rinvii da un funzionario (o da un internazionale privato, distinto in r. ricettizio o materiale, quando l’ordinamento giuridico si integra con norme ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di specialità diverse, organicamente riuniti con personale, materiale e relativo comando. b. Nell’organizzazione sanitaria, o anche aggruppamento di più individui che si comporti dal punto di vista delle scelte di consumo come un unico soggetto ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...