nanomateriale
s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti [...] 58-59) • Da dove nasce tanto interesse, al punto che le parole nanoscienze, nanotecnologie, nanomateriali, compaiono in modo di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. m. materiale.
Già attestato nella Stampa del 27 settembre 2000, Tuttoscienze, ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] vita: la gonna mi è un po’ larga di cintura. c. Il punto della persona dove normalmente si porta la cintura: sopra, sotto la c.; il f. C. di salvataggio, salvagente individuale costituito di materiale leggero (sughero, capoc) o di camere d’aria ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] lunghezza di tutti gli altri e, conoscendo le coordinate di un punto e l’azimut di un lato uscente da esso, risalire alle importare direttamente una merce o un prodotto (soprattutto armi e materiale bellico) da un altro Paese, si serve di un terzo ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] s. unilaterali) o in entrambi i versi (s. bilaterali); dal punto di vista costruttivo, i supporti possono essere in un solo pezzo (s (o antitrepidativo), costituito da un semplice strato di materiale elastico interposto tra una macchina e il suolo, o ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] incidente ortogonalmente su un materiale si riduce a circa il 37%; per un materiale conduttore, che è il una squadra intesa a superare la difesa avversaria e segnare un punto: un centravanti, un attacco con scarsa capacità di penetrazione. ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] organismi viventi, dovuti all’assorbimento, da parte del materiale biologico irradiato, di energia perduta dal fascio di radiazioni cioè di procedere o diffondersi allargandosi, partendo da un unico punto; l’oggetto stesso che si irradia. Il termine è ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] o implicitamente ci si riferisce, sulla reattanza. Dal punto di vista costruttivo si distinguono: r. a impasto, l’elemento resistivo è costituito da un sottile strato di materiale conduttore depositato su un supporto cilindrico isolante; r. a filo ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] eviterebbe volentieri: t. un ostacolo, un inciampo (materiale o astratto); abbiamo trovato difficoltà d’ogni sorta essere d’accordo: sono sicuro che ci troveremo d’accordo anche su questo punto; analogam.: non mi trovo d’accordo con te. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] libbre e da 60 a 70 pollici rispettivamente; il materiale, inizialmente unico (legno di tasso, metallo, fibra di è a portata di mano; anche di vivanda che è giunta al giusto punto di cottura; presto il cappone sarà a t., e potrete ristorarvi un po ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] idroelettrici), oppure a scopo irriguo. 4. In fisica, b. di attrazione, la regione dello spazio delle fasi di un dato sistema fisico a partire da ciascun punto della quale il sistema si evolve verso un determinato attrattore (se un sistema ha il suo ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...