sbocco
sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] con riferimento al mercato internazionale. 3. Nel linguaggio fam., s. di sangue, fuoriuscita di sangue dalla bocca in seguito a emorragia bronco-polmonare (con termine medico, emottisi o emoftoe). 4. In senso fig., ciò che rappresenta il punto d ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] cui non entra in gioco alcuna forza attiva (per un punto libero si tratta di un moto rettilineo uniforme); in botanica, piante s. ( naturalmente (v. spontaneizzarsi). 4. Nel linguaggio scient., riferito a un fatto o a un fenomeno, non regolato ...
Leggi Tutto
unicita
unicità s. f. [der. di unico]. – La condizione e la caratteristica di essere unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili: un avvenimento, un caso rilevante per la [...] del prezzo in regime di libera concorrenza assoluta. In matematica il termine è usato con riferimento a un ente individuato per un punto assegnato, u. del punto d’intersezione di due rette distinte; teorema di esistenza e di u., proposizione ...
Leggi Tutto
toppa
tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre [...] questa calla (Dante, con riferimento alla porta del Purgatorio); un uscetto ... con chiavistello e toppa serrato a Manzoni). 2. Pezza che si cuce sopra il punto lacero di un lenzuolo, di un vestito, di una scarpa, di un parato, ecc.: mettere una t. ai ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] , tentano di abbattere l’uno il braccio dell’altro (l’espressione è usata anche in senso fig., riferita a contendenti assi delle eliche laterali nel punto in cui escono dallo scafo stesso. e. Di buon b., detto di vento che ha direzione favorevole ...
Leggi Tutto
equidistante
agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune diriferimento: [...] tutti i puntidi una circonferenza sono e. dal centro; anche di oggetti collocati a distanze identiche l’uno dall’altro: una libreria a ripiani equidistanti; una serie di colonne, un filare di alberi e.; o degli elementi di una progressione che si ...
Leggi Tutto
planimetria
planimetrìa s. f. [comp. di plani- e -metria]. – 1. non com. Parte della geometria che studia le figure piane. 2. Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare [...] un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato. 3. Nel disegno tecnico, sinon. di pianta (nei sign. 4 a e d), per lo più con riferimento a rappresentazione di terreni, fabbricati, strade, ecc. in scala piuttosto grande (1:500, 1:1000, ecc ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] una molla a elica a un punto fisso, che oscilla in su e in giù intorno alla posizione di quiete, se tirata o spinta o. campione, oscillatori particolarmente stabili e di frequenza nota; con riferimento alla frequenza della corrente oscillante, o ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] però la figura cui la denominazione si riferisce consiste piuttosto in un punto centrale dal quale si dipartono linee in varie direzioni a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno di stati, partiti, associazioni e categorie, a forma ...
Leggi Tutto
lectio
‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] fa riferimento al criterio in base al quale, nell’edizione critica di un’opera, tra due o più lezioni attestate, aventi pari autorità documentaria, è da preferire quella che presenta una sua intrinseca maggiore difficoltà o rarità dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...