gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] su un mercato in forte espansione avendo come puntodi forza un severo sistema di controlli e garanzie a tutela degli utenti. è tornato, perlomeno stando a vedere le ultime uscite ed i dati di mercato. (Wired.it, 4 ottobre 2017, Gadget) • Procedendo ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] riferimento a corsi d’acqua, le rive, parti costitutive del bacino, sono didi banchina, di proda, di aita, Ella fia tosto di suo corso a riva di vo di riva in di varî antichi tributi, talvolta corrispondenti al diritto di sbarco e didi serie di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè [...] probabilmente non fece che codificare con la sua autorità un tipo di canto liturgico che già si stava imponendo su altri tipi mutarono, dal puntodi vista melodico, l’andamento strettamente sillabico, con l’inserimento di melismi, spesso prolungati ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] nelle scuole: ho avuto un q. in storia; come punto delle carte da gioco: il q. di bastoni, di spade; dei giorni del mese: il 4 maggio; e di anni: essere del q., dell’anno 1904, 2004, ecc. Con riferimento alle ore, sostantivato al femm.: sono già le q ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] ): se vuole andarsene, se ne vada, t. di guadagnato! e. In senso assol., molto, riferito a cose varie: chi ha t. e chi sign. 5 d), i sign. e usi più notevoli sono: a. A tal punto, in tal modo, in tal misura: non credevo che costasse t.; è inutile che ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] di poter dire sull’argomento una parola definitiva; o con riferimento a un atteggiamento abituale, a un difetto costante: è un giovane pieno di e ant., anche con il sign. di ardire, audacia: non dubito punto che tu non ti debbi maravigliare della mia ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] la letteratura s. medievale; l’industrializzazione sassone. Con riferimento alla lingua, s. antico o continentale, quello parlato dalle rispetto al medio e alto tedesco e, dal puntodi vista fonetico, dalla non partecipazione alla seconda mutazione ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] ., in usi fig. e scherz., anche riferito alle singole parti di un tutto, di un complesso e sim.: ricostituire una biblioteca elemento costitutivo di un tutto. In partic.: a. Ciascuna delle parti in cui si può scindere un periodo: il punto e virgola ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] comuni come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata e più spesso non puntata e accostata all’ultima cifra del numero, raram. maiuscola, è abbrev. di recto, in riferimento a fogli di libri, codici, manoscritti oppure a medaglie e monete ...
Leggi Tutto
polemico
polèmico agg. [dal gr. πολεμικός «bellicoso, guerresco», der. di πόλεμος «combattimento, guerra»] (pl. m. -ci). – 1. Detto di persona, generalm. d’indole battagliera e combattiva, che tende [...] con il suo puntodi vista, e sa sostenere validamente e con vivacità, talora aggressiva, le proprie ragioni: scrittore, saggista, articolista p.; e quindi: avere un temperamento p.; mettersi in posizione polemica. Con valore più ampio, riferito agli ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...