posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] Tanto che data v’è l’ultima p. (Dante), con riferimento alla regione più profonda dell’inferno. Talvolta, luogo in cui si colpo sicuro). f. ant. o region. Luogo fissato come puntodi ritrovo per un incontro, un appuntamento: mandò a dire alla ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] la camicia dove circola l’acqua di raffreddamento. In architettura, con riferimento a una membratura o a un motivo di un’oscillazione modulata in ampiezza. In geometria, i. di una famiglia di curve piane, una curva tale che per ogni suo punto ...
Leggi Tutto
mostrarombi
mostrarómbi s. m. [comp. di mostrare e rombo1 nel sign. 3]. – Nella marineria velica, strumento nautico per la navigazione stimata, costituito da una tavoletta di legno o di metallo con sopra [...] (le 32 direzioni diriferimento) recavano ciascuno una serie di otto fori; vi erano inoltre ricavate altre serie di otto fori, ciascuna delle quattro ore del turno di guardia e permettevano di individuare il punto nave stimato in quel dato ...
Leggi Tutto
ulteriore
ulterióre agg. [dal lat. ulterior -oris, comparativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. Che è situato al di là, nella parte più lontana rispetto a quella (detta citeriore) che costituisce il punto [...] principale diriferimento e di interesse; è adoperato di solito in determinazioni geografiche del mondo antico (Gallia U., Spagna U.), e in denominazioni amministrative ora disusate, come Calabria U., Abruzzo Ulteriore. Altrimenti è di uso letter. e ...
Leggi Tutto
potenziometria
potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, [...] e da un elettrodo diriferimento. In tali analisi (titolazioni potenziometriche) la forza elettromotrice della cella viene misurata man mano che alla soluzione da titolare viene aggiunto il titolante; in vicinanza del puntodi equivalenza l’aggiunta ...
Leggi Tutto
sottordine
sottórdine s. m. [comp. di sotto- e ordine]. – 1. Nella locuz. avv. in sottordine, alle dipendenze di altri, in posizione subordinata rispetto ad altri, riferito spec. a rapporti gerarchici [...] giovani; per estens., con riferimento a cose o fatti che sono o si ritengono di importanza secondaria, di valore o gravità minore in utilizzata per suddividere l’ordine in gruppi di famiglie maggiormente affini dal puntodi vista evolutivo. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] più spesso ufficiale, intesa a chiarire il proprio puntodi vista, o a esporre obiettivamente la situazione di cui si può considerare costituito il contenuto di un concetto, distinti dagli elementi di una rappresentazione, in quanto non riferiti ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] geometria, punto m. di una curva o di una superficie o di una ipersuperficie algebrica è un punto tale che la retta generica per esso abbia più di una a volte anche con riferimento a singole categorie di importazione o di esportazione. d. In ...
Leggi Tutto
biglietto elettronico
loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] risparmi per il settore, fa il punto Bisignani, si aggirano complessivamente intorno ai 5 miliardi di dollari. All’anno. (Gabriela 9 febbraio 1989, p. 24, Spettacoli, con riferimento al biglietto di ingresso a uno spettacolo.
V. anche e-ticket. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] il lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una forza, grandezza associata a una forza quando il puntodi applicazione di questa si sposta: se lo spostamento avviene lungo una retta e la forza si mantiene costante ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...