ormeggiare2
ormeggiare2 v. tr. [dal gr. ὁρμίζω, der. di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un’imbarcazione in genere, a un puntodi solida presa, disponendo [...] o. la nave sull’ancora; o. il bastimento alla banchina, al molo; o. la barca alla boa; o. dipunta, di fianco, di poppa, a ruota, con riferimento al modo in cui si effettua l’ormeggio. Analogam., in aeronautica, vincolare un aeromobile al suolo (o un ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] è ammessa (se non si voglia tener conto di certi nomi proprî sardi e di pochi vocaboli esotici), al punto che in voci come Gesù e tribù, (v. universo2, nel sign. 3 c). ◆ Con riferimento alla forma caratteristica della U maiuscola, è comune la locuz ...
Leggi Tutto
scabrosita
scabrosità s. f. [der. di scabroso]. – 1. L’esser scabroso: la s. di una parete rocciosa; anche in senso fig.: la s. di un carattere, dello stile, di una prosa. 2. Con sign. concreto: a. Parte, [...] al plur., puntodi uno scritto, un discorso e sim. da cui risaltano con particolare evidenza la semplicità e la nudità formale: una prosa con frequenti scabrosità. 3. In tecnologia meccanica, lo stesso che scabrezza, con partic. riferimento alle ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro s. m. [comp. di alti- e -metro]. – Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l’altezza di un punto rispetto a una superficie diriferimento; tra i più noti, [...] ; e, importanti per la navigazione aerea, l’a. acustico (poco usato), che si fonda sulla misurazione del tempo di andata e di ritorno di un’onda sonora inviata dall’aereo verso il suolo, l’a. telemetrico, o altitelemetro, fondato sul principio del ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] usi fig., con riferimento a ciò che si ritiene pieno, cioè completo, totale, o giunto al suo punto o grado massimo, viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] , a seconda che ci si riferisca alla conduzione del calore all’interno di un materiale, o attraverso una sua superficie esterna): è definita come rapporto tra la quantità di calore che fluisce in un punto in un intervallo di tempo infinitesimo e il ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] , in statistica; r. una zona, il terreno, in geologia e in geofisica; r. una costa, in idrografia; r. una nave, un astro, un puntodiriferimento, un bersaglio, in marina e in aeronautica. d. Individuare o accertare situazioni e fatti per mezzo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] (v. bassorilievo). b. Che si trova a poca altezza dal piano, dal suolo o da altro puntodiriferimento, o che costituisce la parte inferiore, meno elevata di qualche cosa: soffitto b.; b. ventre (v. bassoventre); in tipografia, b. cassa, la parte ...
Leggi Tutto
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni [...] (con riferimento a cose che rappresentino un pericolo o possano in qualche modo recare danno): non è i. avvicinarsi troppo a quel cane; quando due litigano, non è i. mettersi in mezzo. ◆ Avv. igienicaménte, secondo le norme dell’igiene, dal puntodi ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] memorabile, fatto degno di memoria; grandi e., avvenimenti di grande importanza (in origine con riferimento a importanti competizioni sportive, probabilità uguali). c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...