ablativo1
ablativo1 agg. [dal lat. ablativus, der. di auferre; cfr. ablativo 2]. – 1. ant. Che sottrae, che toglie: il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio [...] dalle masse glaciali sulla roccia; materiale ablativo. 3. Con riferimento ai veicoli spaziali, materiali a., i materiali destinati a subire l’ablazione, che perciò devono essere capaci di resistere alle elevatissime velocità e alle correnti gassose ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] da un punto generico del suo piano; con riferimento a una di categoria hanno origine le locuz.: di classe, di gran c., di ottima qualità, di gran pregio: un pittore, un avvocato, un corridore di c., una donna di c., un abito di c., un liquore di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] , estremità di penisole: C. di S. Maria di Leuca; o di continenti: C. Horn, il C. di Buona Speranza (con riferimento a questo di sotto degli eventuali titoli). Per estens., puntodi una discussione, di un ragionamento: intorno a ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] critica m. (anche riferito a persona: critico m., il collaboratore di un giornale che scrive articoli di critica musicale). b. di tono (v. accento, n. 1 a). ◆ Avv. muṡicalménte, in modo o in forma musicale: esprimersi musicalmente; anche, dal puntodi ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] Un parametro diriferimento che ora tocca anche il nucleo intimo di ogni Carta costituzionale: i diritti di cittadinanza, le libertà fondamentali, il principio democratico. A Nizza, nel dicembre scorso, questa evoluzione ha raggiunto il suo punto più ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] fusione degli stipiti. 2. In ostetricia, il termine è usato come primo elemento di locuz. composte che fanno riferimento sia alla posizione del feto che si presenta di faccia rispetto ai diametri del bacino materno (posizione m. anteriore destra, o ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] con cui è noto il pesce elettroforo), capace di stordire l’uomo e grossi mammiferi. 3. fig. a. Riferito a persona, che è in continuo movimento, molto elettricaménte, con riguardo all’elettricità, dal puntodi vista elettrico, per mezzo dell’energia ...
Leggi Tutto
nafta
s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] questo combustibile (con riferimento a una nave, si dice anche imbarcare nafta). Nella tecnica petrolchimica, si designano con questo termine le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate, quelle a puntodi ebollizione più basso (fra ...
Leggi Tutto
elongazione
elongazióne s. f. [dal lat. tardo elongatio -onis, der. di elongare «allontanare», da longus «lungo»]. – 1. non com. Allontanamento, allungamento. 2. Distanza angolare o lineare di un punto [...] (di un corpo, ecc.) da una posizione diriferimento (iniziale, di equilibrio, ecc.) : e. del pendolo, e. di una molla. In partic., in astronomia, la differenza tra la longitudine celeste di un pianeta e quella del Sole. ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] 3. Per analogia, con riferimento al fatto che la molecola è una combinazione di due o più atomi, è di più enunciati semplici, detti invece enunciati atomici (v. atomico, n. 3 b). ◆ Avv. molecolarménte, non com., e solo in senso fig., punto per punto ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...