epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle [...] dall’insorgenza e cessazione repentina di varie manifestazioni psicofisiche, come di legarne la causa a un ben determinato processo anatomo-patologico, mentre oggi viene distinta in e. focale e e. centroencefalica, a seconda che abbia il suo puntodi ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] materiali si ritrovino o no, alla fine del loro percorso, al puntodi partenza, in modo da poter ripetere, nel primo caso, il riferimento alla connessione tra le successive fasi di un processo economico: c. di capitali, espediente finanziario di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] moderna, s’intende per d. la dichiarazione del significato di un termine con riferimento all’uso particolare che ne può essere fatto in per es., nella geometria euclidea, i concetti primitivi di «punto», «retta», «piano», ecc. sono definiti soltanto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] altre notizie, v. anche la voce u, U). Con riferimento alla V maiuscola è comune la locuz. aggettivale a V, ◆ Usi della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, è abbrev. di vedi o vedasi, o anche, talora, del lat. vide, ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle [...] il monopolista degli anni ’70, la Ibm, si presenti come il più robusto sostenitore dei software aperti, fino al puntodi regalare alla comunità interi suoi programmi. (Franco Carlini, Corriere della sera, 22 novembre 2003, p. 28, Economia) • Qualche ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, [...] fonetico e morfologico; con riferimento partic. alla lingua italiana, i latinismi lessicali di questo secondo tipo sono costituiti da quelle parole (dette anche prestiti o voci dotte) che a un dato punto ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] il v.; si vedeva in lontananza il fumo di un v.; il fischio del v.; con riferimento soprattutto alle locomotive, la locuz. a tutto v Dio, o dal Padre e dal Figlio. 4. Punto vapore, puntodi ricamo adatto a ricoprire disegni già tracciati sul tessuto ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] non c’è, non vi cresce un filo d’e., con riferimento a terreno arido, sterile; essere in e., anche d’altre di agg. invar., verde erba, il colore verde tipico dell’erba fresca. b. In funzione appositiva, punto erba (o punto stelo), punto semplice di ...
Leggi Tutto
telestreet
(Telestreet), s. f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆Il sogno di tutte le «telestreet»? Inventare un nuovo modo di comunicare, parlare [...] spazio sulle altre tv e, soprattutto, diventare un puntodiriferimento per il quartiere. Con un obiettivo finale: mettersi in rete. (Corriere della sera, 9 luglio 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • [tit.] Viaggio nelle Telestreet, nate nei quartieri ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] in senso fig. per indicare il punto estremo a cui si può arrivare con l’azione o con la conoscenza); E. al bivio, detto comunem. di qualsiasi decisione importante e che lasci a lungo perplessi (con riferimento ad un mito secondo cui Ercole, appena ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...