portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] nel modo voluto (di taglio, dipunta, ecc.). Anche, avere la capacità potenziale di sostenere, di reggere un determinato carico a 10 kg, ha la portata massima di 10 kg (v. portata); con riferimento alla disponibilità di posti in un veicolo: l’aereo ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] Guido Cavalcanti la «gloria della lingua». d. Talora con riferimento a persona che chiuda in sé (o che si ritiene puntodi ricamo a cellette rombiche schiacciate, che serve a fissare piccole arricciature. b. Tipo di avvolgimento per bobine di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] determinato punto; in termodinamica, f. di stato, di un sistema, variabile che dipende esclusivamente dallo stato termodinamico del sistema: sono tali l’energia interna, l’entropia, ecc. 8. In elettronica, sinon. di segnale, con partic. riferimento ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] ottenuta, spec. con riguardo alla qualità dell’impressione da un puntodi vista tecnico: buona, cattiva s., bene o mal riuscita; spediti per posta; per lo più al plur., anche riferendosi a un singolo stampato: s. raccomandate; cassetta per stampe ...
Leggi Tutto
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso [...] forme francesi divulgatesi durante la Rivoluzione, soprattutto con riferimento ad alte cariche pubbliche. Anche, più genericamente, il punto in cui deve aver luogo la consegna della merce negoziata, significano in genere che le spese di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] ; c. alato (per es. Pegaso), nella mitologia. E con riferimento al cavallo come cavalcatura: montare, salire a c.; smontare, scendere da cosa) che dopo un lungo giro torna al puntodi partenza, o notizia fatta artificiosamente pervenire da lontano ...
Leggi Tutto
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] sui parchi e i giardini alla sistemazione di piazza Stovani, dall’apertura di un numero verde antidisagio al nuovissimo progetto per la materna di via Cabella, che hanno trasformato Baggio in un puntodiriferimentodi modalità per le altre zone ...
Leggi Tutto
anti-esilio
(anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] della XIV legislatura e del governo Berlusconi, è di nuovo tutto punto e daccapo sulla questione esilio. E con i disegni di legge. A battere tutti sul tempo è stato il parlamentare di An Ettore Buccero che ha presentato un ddl costituzionale «anti ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] di essi attaccato all’altro: s. di un pendolo, la condizione in cui la massa di un pendolo è vincolata a un punto (puntodi s.) mediante un filo inestensibile (filo di usata spec. con riferimento allo scetticismo antico e alla filosofia di E. Husserl. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] ; la sostanza così concepita è, dal puntodi vista logico, la categoria prima (ὑποκείμενον), in quanto assume esclusivamente la funzione di soggetto (v. soggetto2, n. 4 b) cui le altre categorie si riferiscono come predicati, necessarî (s. seconde ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...