ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] suo indice di rifrazione vari o no da punto a punto, anisotropo o isotropo a seconda che in ciascun punto l’indice di rifrazione Cammino o., con riferimento alla propagazione della luce attraverso mezzi aventi diversi indici di rifrazione, lo spazio ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] non godere buona fama. 6. Con riferimento a condizioni psichiche o fisiche: stare di buon animo, serenamente, col morale alto; ; hai avuto una b. idea; in un buon momento, in buon punto, al momento giusto; letter., è b., è bene, è opportuno: ...
Leggi Tutto
sbigottire
v. tr. e intr. [prob. dal provenz. ant. esbair, fr. ant. esbahir] (io sbigottisco, tu sbigottisci, ecc.). – 1. tr. Turbare profondamente in modo da lasciare attonito, spec. con riferimento [...] grande sorpresa: la falsa notizia di un imminente attacco di missili intercontinentali sbigottì gran parte degli , ch’io vincerò la prova (Dante); la donna, senza s. punto, con voce assai piacevole rispose (Boccaccio); anche con la particella pron.: ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] del ventricolo sinistro del cuore. In matematica, o. di una semiretta, il suo punto estremo; o. delle coordinate (o punto-origine), il punto comune agli assi di un riferimento cartesiano, di solito indicato con la lettera O. 3. In grammatica ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] presente indicativo e con soggetto di prima persona; quando il soggetto è di terza persona, ci si riferisce a quello che è il o contrasti; intendiamoci bene!, volendo insistere su un punto che si ritiene essenziale, o nell’affermare cosa su ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] , i locali per caldaia o per deposito di combustibile, ecc.). Per estens., riferito anche a liquidi o aeriformi: il v. di traffico, il numero delle unità di traffico (qualsiasi tipo di veicolo e anche il pedone) che passano in un determinato punto ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] segmento ci si riferisce in genere al secondo caso); confronto, somma, differenza di segmenti. Più raram. (e con uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. Accompagnato da un agg., indica anche ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] un avv. di quantità, indica la misura della profondità: un pozzo p. 30 m; in quel punto il mare è molto p.; nei punti dove il bel violetto p. (D’Annunzio). d. Con riferimento all’aria, privo di luminosità, quindi cupo, denso, fitto: nella stanza ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] arrivato; in usi fig.: le rette che passano per il punto A; mille pensieri gli passavano per la testa. Il luogo che il quale avviene un movimento (compl. di moto entro luogo), senza riferimento alla direzione di tale moto: passeggiare, girare per ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] (con riferimento a puntodi accumulazione dipunti interni; per es., d. rettangolare, d. circolare, insieme dei punti, rispettivamente, di un rettangolo o di un cerchio, contorno incluso. D. di una funzione o di una applicazione, l’insieme dei punti ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...