vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo puntodi sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è vinculi, con riferimento al vincolo coniugale, v. defensor, n. 4); elemento di costrizione, di schiavitù morale: ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] a elementi diversi per natura, origine, caratteri, qualità, ecc.: p. di un vino, di un sapore, di un colore. b. Da un puntodi vista zoologico, p. di una razza, con riferimento alle razze domestiche selezionate dall’uomo, la compresenza e la capacità ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] e nella tecnica, denominazione di varî dispositivi e apparecchi, variamente qualificati con riferimento o allo scopo cui sono , la traiettoria di un fascetto di elettroni che colpisce uno schermo fluorescente, creando così un puntodi luce che si ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] quale, con riferimento al livello della produzione di un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore puntodi massimo raggiunto dal prodotto totale. R. di scala, gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] flettere il corpo a gambe tese, fino a t. il pavimento con la punta delle dita; chinò la testa, toccando quasi il petto con il mento; ; nell’uso ant., anche con costruzione intr. nel sign. di «riferirsi a»: conosciuto che a sé più che a altra persona ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] ), poggiata, nel suo puntodi mezzo, su uno spigolo di un prisma triangolare di acciaio o di pietra dura (coltello); per lo più con riferimento a un uomo (o anche a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi o ...
Leggi Tutto
vernare2
vernare2 v. intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (v. ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan [...] lungo ’l Nilo (Dante), le gru; anche con riferimento a eserciti che si tengono negli accampamenti invernali. 2. a. Determinare o subire le condizioni climatiche dell’inverno: il ciel di candidissimi splendori sempre s’ammanta e non s’infiamma o verna ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] a d.; trovarsi a d. (anche alla d., dalla d., sulla d.), sulla parte destra di una strada, rispetto a un puntodiriferimento; la d. di una fila, di uno schieramento militare, ecc.; fronte a destra!, attenti a destra! (con destra sempre accorciato in ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] che molto s’ingegnasse di parer santo e t. amatore della cristiana fede (Boccaccio). b. Riferito a sentimenti, atti di amore: c’è del t. tra quei due. c. non com. Punto, lato debole di una persona: se lo prendi nel t., forse lo convinci; Punto ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] saturo (v. saturo): portare, giungere a saturazione. In partic.: a. In termodinamica, puntodi s., per un vapore di una data sostanza, è la temperatura (dipendente dalla pressione) al di sotto della quale il vapore diviene saturo, ossia ha inizio la ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...