cantierabile
cantieràbile agg. [der. di cantiere]. – Che può essere realizzato o costruito, che può essere messo in cantiere, spec. con riferimento a opere pubbliche; in partic., di progetto di costruzione [...] arrivato a un puntodi sviluppo (progettuale, finanziario, ecc.) completo, tale da rendere possibile l’apertura del cantiere di realizzazione: il progetto del ponte è ormai cantierabile. ...
Leggi Tutto
ristagno
s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] puntodi r., punto in cui si annulla la velocità relativa di una corrente fluida rispetto a un corpo immerso nella corrente che sostengono l’esistenza di una tendenza alla stazionarietà del sistema capitalistico. Con riferimento ad altre attività: r ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] tu chi se’ che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi mille miglia Con la veduta corta d’una spanna? (Dante). 3. Il punto d’una strada in cui termina un certo numero di miglia dal puntodi partenza e ha inizio il miglio successivo, e anche la ...
Leggi Tutto
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto dipunto [...] in punto per perdermi, mentre mi conviene veleggiar tra scogli la tacita laguna (Carducci, con riferimento a Carlo Goldoni). 2. a Di uccelli, volare o avanzare nell’acqua con le ali aperte: al fuggente nuotatore [il cigno] Che veleggia con pure ali di ...
Leggi Tutto
mancare
v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] forze: i’ temo forte di mancar tra via (Petrarca); sentirsi m., essere sul puntodi perdere i sensi, di svenire. d. Esserci in gol mancato; un libro, un film mancato; analogam., con riferimento a persona, uno scrittore, un pittore, un artista mancato ...
Leggi Tutto
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio [...] tangente alla superficie colpita nel punto d’impatto, così che l’effetto perforante risulta tanto maggiore quanto più l’angolo si avvicina a 90°. b. In astronautica, con riferimento a un veicolo spaziale, il posarsi sul suolo di un corpo celeste: i ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] di un edificio, formato dall’incontro di due facciate; a. di una strada, formato dalle mura esterne d’un edificio (sinon. di canto o cantonata); e con riferimento i quattro a. della Terra, i quattro punti cardinali (spec. in senso estens., ai quattro ...
Leggi Tutto
Spitzenkandidat
(spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] come è stato Legnini: "È vero - conviene Calenda - per questo alle Europee ci vuole uno 'spitzenkandidat', un candidato puntodiriferimento, ed è per questo che si dovrebbe candidare Paolo Gentiloni". (Ansa.it, 11 febbraio 2019, Politica) • Secondo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] disciplina è l’a. dell’esercito; riferito a persona: essere l’a. di un’impresa, di un affare, di una congiura e sim., esserne il ecc.), pezzetto di legno cilindrico posto nell’interno della cassa, tra il fondo e il coperchio, nel punto su cui fa ...
Leggi Tutto
rizo-
riżo- [dal gr. ῥίζα «radice», in composizione ῥιζο-; lat. scient. rhizo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] indica riferimento a «radice» nel sign. proprio, o in quello estens. dipunto d’origine (per es., dei nervi, come in rizotomia, o di un’articolazione, come in rizartrosi), e anche nel sign. fig. che ha in linguistica (per es., rizoatono, rizotonico). ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...