omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio [...] , Sicilia, 3 marzo 2004, p. 27, Catania) • [Alessandro] Cecchi Paone ha dunque deciso di scendere in campo per «essere espressione e puntodiriferimento delle realtà gay». Ha dichiarato la sua «omoaffettività» in un’intervista al settimanale «Vanity ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente [...] san Martino o nei giorni vicini). Al santo, come protettore dei soldati, fa riferimento l’ant. locuz. gabbare san M., disertare. 2. Nome di un ipotetico monaco, cui fa riferimento la frase prov. per un punto Martin perse la cappa (v. cappa1, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
dirittura1
dirittura1 s. f. [lat. tardo directura, der. di directus «diritto1»]. – 1. a. Direzione o movimento in linea retta: andare, venire, guardare nella d. di una persona o di un oggetto (più com. [...] , essere, trovarsi in d. di ..., trovarsi sulla linea retta rispetto a quel puntodiriferimento. Locuz. avv. a d., ant., direttamente, senza deviare, donde il sign. moderno dell’avv. addirittura. b. Settore di una pista per gare sportive (ippiche ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] è al limite anteriore del collo sopra lo sterno. b. Con riferimento alla gola in quanto vi passa il cibo: essere pieno fino alla curva formata da due archi di cerchio, di curvatura opposta, accordati tra loro in un puntodi flesso: g. diritta, g ...
Leggi Tutto
imbocco
imbócco s. m. [der. di imboccare] (pl. -chi). – 1. Lo stesso che imboccatura, cioè punto d’entrata, di una strada, di una galleria, di un corso d’acqua, di una valle e sim. 2. Negli impianti [...] di funivia, con riferimento a un pilone, angolo d’i., l’angolo che la tangente al profilo di una campata, nel punto d’estremità corrispondente al pilone, forma con un piano orizzontale passante per quel punto (tale angolo, per evitare scarrucolamenti ...
Leggi Tutto
abbassare
v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] , a. la luce, la fiamma del gas; a. i prezzi; a. di un punto il costo del denaro; a. la moneta, i titoli, le azioni, ridurne il valore. Nel linguaggio sport., a. un primato (con riferimento a competizioni per le quali ha valore il tempo impiegato ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] riferimento alla maggiore o minore misura di tale inclinazione: una strada, una ferrovia, un tetto a forte pendenza, a tenue, lieve p.; p. media di p. di una curva in un punto, la pendenza della retta tangente alla curva in quel punto; p. di una retta ...
Leggi Tutto
equidistanza
s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro puntodiriferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] più elementi di una serie, di una successione: e. di due punti da una retta; e. di tutti i puntidi una circonferenza dal centro; e. tra due isoipse, tra due curve di livello successive (cioè la differenza di quota costante), in topografia. In usi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] Franc.). f. Con sign. ancor più ristretto, come sinon. dipunto: il vestito era macchiato in più l.; il quadro appariva ritoccato in varî l.; anche riferito al corpo umano: disinfettare il l. della ferita; gli si formarono delle piaghe in più l. del ...
Leggi Tutto
cantierabile
cantieràbile agg. [der. di cantiere]. – Che può essere realizzato o costruito, che può essere messo in cantiere, spec. con riferimento a opere pubbliche; in partic., di progetto di costruzione [...] arrivato a un puntodi sviluppo (progettuale, finanziario, ecc.) completo, tale da rendere possibile l’apertura del cantiere di realizzazione: il progetto del ponte è ormai cantierabile. ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...