piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] o camminare) in puntadi piedi, per non fare rumore; fig., andarsene in puntadi piedi, con discrezione riferito a persona o cosa situata in basso rispetto ad altra persona o cosa: gettarsi ai p. di qualcuno, in segno di sottomissione, di supplica, di ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] più cose insieme, non ne fa bene nessuna o non combina nulla. b. Con riferimento ad attività disoneste, illecite, o riprovevoli dal puntodi vista morale: fare il m. del ladro, del boia, della spia, dell’adulatore; fare un brutto m., un m. ignobile ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto [...] . Con più preciso riferimento all’ambiente biologico e di suono ai rumori prodotti in ambienti particolari (il brusìo di un salone affollato, quello proveniente dall’esterno in un appartamento cittadino, ecc.). ◆ Avv. ambientalménte, dal puntodi ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] arbitro assegna una punizione (c. di punizione, c. di rigore) in favore della squadra avversaria. Con riferimento al gioco nel suo complesso: squadra di c.; una partita, un incontro di c.; campionato di c.; i giocatori di c.; i tifosi del calcio. Con ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] è visto da bordo; r. bussola, quando la direzione diriferimento è quella del nord della bussola; r. magnetico, quando è quella del meridiano geografico o del nord vero; r. del punto con il sestante; r. radar, r. ecogoniometrico, effettuati col radar ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] classe dirigente che non guardi solo alla gestione dell’esistente, ma in grado di essere un vero puntodiriferimento per il paese, capace di fare sistema, di stabilire delle regole. Le priorità sono talmente chiare, talmente evidenti che anche un ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] in funzione di un fine soprannaturale. E con riferimento a scritti di qualcuno; il m. delle truppe era altissimo. ◆ Avv. moralménte, con moralità, in modo tale da non offendere i principî etici dominanti: agire, comportarsi moralmente; dal puntodi ...
Leggi Tutto
localismo
s. m. [der. di locale1]. – 1. In linguistica, teoria glottogonica secondo cui i casi della declinazione nelle lingue indoeuropee sarebbero stati in origine tutti casi di valore concreto e, [...] in riferimento al greco già da grammatici d’età bizantina, fu in voga nell’Ottocento e affiora ancora in parecchie sintassi storico-comparative. 2. Tendenza a impostare e risolvere i problemi di natura politica o sociale da un puntodi vista ...
Leggi Tutto
scenografico
scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., [...] spec. con riferimento a opere d’arte che mirino prevalentemente a effetti scenici grandiosi, a realizzazioni di vario genere che platealmente scenografici. ◆ Avv. scenograficaménte, dal puntodi vista scenografico, per quanto riguarda la scenografia ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] popolazioni che vivono su isole). Da un puntodi vista sistematico, la razza si identifica con per es. di ovini), estetiche o di altro tipo. c. Con riferimento al maggiore o minore grado di purezza con cui si presentano i caratteri tipici di una razza ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...