codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] , che disciplina ogni forma di navigazione acquea e aerea, dal puntodi vista sia del diritto privato sia di quello pubblico; c. postale organico di simboli e diriferimenti che consente la trasmissione e la comprensione di un messaggio, cioè di una ...
Leggi Tutto
trirettangolo
trirettàngolo agg. [comp. di tri- e rettangolo]. – 1. In geometria, genericam., che ha tre angoli retti; in partic., terna t., terna di assi cartesiani diriferimento uscenti da uno stesso [...] punto e perpendicolari a due a due. In algebra, gruppo t., lo stesso che gruppo quadrinomio (v. quadrinomio). 2. In ottica, prisma t., il prisma che si ottiene immaginando di tagliare lo spigolo di un cubo ortogonalmente alla diagonale interna che ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie; usata fin dal sec. 5° come puntodiriferimento cronologico, l’olimpiade fu adottata come base di computo per la datazione ufficiale dallo storico Timeo e divulgata da Eratostene (per es.: la ...
Leggi Tutto
paletto
palétto s. m. [dim. di palo]. – 1. In genere, piccolo palo. In partic., asta di legno o di metallo che, conficcata in terra, viene usata per segnare il tracciato di un campo, per fissare fascine [...] campale o anche in lavori di livellazione, per individuare a distanza un puntodiriferimento sul terreno (in tal caso è detta anche palina); picchetto che serve a fissare in terra i punti estremi di una tenda da campo. In senso fig., per ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] mese la c. è scattata di quattro punti; puntodi c., ammontare monetario per unità di scatto; indice di c., numero che indica i puntidi aumento relativi a un determinato periodo e con riferimento al bilancio dei consumi di una famiglia tipo. 4. In ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] Nel linguaggio scient.: a. In matematica, t. di una retta, nella geometria descrittiva, il punto d’incontro della retta con il quadro (o con un altro piano diriferimento); analogam., t. di un piano, retta di intersezione del piano con il quadro. Nel ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] termine; tendere: un rosso che volge al viola; essere sul puntodi evolversi in un dato modo: il tempo volge (meno com. per la terra (Carducci). e. letter. Del tempo, con riferimento al moto apparente del firmamento cui il fluire del tempo si associa ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] ’o., agli o., sugli o., essere ormeggiato. In partic., con riferimento al modo in cui si effettua l’ormeggio: o. alla banchina, al molo, a una boa, a un corpo morto; o. in andana o dipunta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] puntodi vista più soggettivo, l’esigenza stessa di ciò che appare atto a soddisfare i nostri bisogni, la considerazione di membri della comunità internazionale. b. In partic. con riferimento ai problemi che ne emergono nel campo del diritto e ...
Leggi Tutto
adduzione
adduzióne s. f. [dal lat. tardo adductio -onis, der. di adducĕre «addurre», part. pass. adductus]. – 1. non com. L’atto, il fatto di addurre, nel sign. di allegare e sim.: a. di prove, di pretesti, [...] a un asse o a un puntodiriferimento (v. anche abduzione). 3. In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso, dovuto, di solito, sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono nello strato liminare ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...