opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] poche forze, il possesso di un determinato punto del terreno; o. difensive, apprestamenti, installazioni di difesa, in una roccaforte quando è evidente a quale opera ci si riferisca: è un’o. perfetta, mediocre, di scarso valore. Nell’uso com., è ...
Leggi Tutto
paraggio1
paràggio1 s. m. [dallo spagn. paraje, propr. «luogo di sosta» (der. di parar «fermarsi»), attraverso il fr. parages (plur.)]. – 1. Nel linguaggio marin., tratto di mare vicino a una costa, [...] luoghi adiacenti o circostanti a un dato puntodiriferimento, vicinanze (di zone terrestri): un individuo sospetto s’aggirava più generico e variamente determinato, luogo, zona: le impossibilità di avere qualche ora, in un p. tranquillo, per lavorare ...
Leggi Tutto
appoggiare
v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; [...] partito, a un’associazione; più genericam., nell’uso colloquiale, fare capo a qualcuno, avere una persona o un luogo come puntodiriferimento: quando vado a Milano mi appoggio a mio cugino. 3. a. ant. o raro. Affidare, commettere: perciò destino a ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , avere la propria sede, il proprio posto in un luogo, riferito a cose e oggetti: il libro che t’interessa sta sullo all’insù, a bocca aperta; s. in puntadi piedi, reggersi sulle punte dei piedi soprattutto per vedere meglio superando un ostacolo ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] da un puntodi vista tecnico, il complesso delle condizioni di stabilità di una costruzione (e in partic. di una struttura s. sociale (contrapp. a dinamica), l’analisi di singoli fenomeni, o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante. ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] ellittica dell’elettrone su cui era basato il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni punto dello spazio, la probabilità che ha l’elettrone di trovarsi in quel punto, e viene spesso visualizzata con una «nuvola» la cui ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] agosto 2004, p. 1, Prima pagina) • il pontefice «è il puntodiriferimentodi milioni e milioni di credenti, e in numero sempre crescente di non credenti». Lo ha scritto sul «Giornale» di ieri l’ex presidente del Senato, Marcello Pera. Lui si sente ...
Leggi Tutto
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore [...] di un sistema formalizzato. P. di Euclide o p. delle parallele, il quinto postulato degli Elementi di Euclide, riconducibile all’asserzione che per un puntodi un particolare sistema diriferimento (v. relatività, n. 2). Nella filosofia di Kant ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ufficio. In senso fig., con riferimento alla competenza professionale, in frasi negative e con valore di litote: nel suo campo non quasi nell’ultimo della sua vita (Sacchetti); più genericam., punto estremo, stremo: essere, o essere giunto, all’ultimo ...
Leggi Tutto
oroscopo
oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, [...] dato momento all’orizzonte; questo punto (detto anche ascendente) costituiva la (per es., nascita di un uomo, o altro evento). Di qui, in senso più ., formulare l’o., espressioni usate anche con riferimento al sign. precedente; e così le espressioni ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...