olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] lastra di materiale sensibile, in modo che l’interferenza tra la luce che proviene direttamente dal laser (fascio diriferimento) e a seconda del puntodi osservazione. Successivi sviluppi hanno reso possibile la produzione di immagini olografiche ...
Leggi Tutto
traguardo
s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due puntidi mira o diriferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] 2. a. Strumento che serve a stabilire una linea oppure un piano di mira: nel primo caso è costituito da due punti posti a una certa distanza e materializzati ciascuno dalla puntadi un’asticciola o da un forellino in uno schermo, nel secondo caso da ...
Leggi Tutto
iterare
v. tr. [dal lat. iterare, der. dell’avv. itĕrum «per la seconda volta»] (io ìtero, tu ìteri, ecc.). – 1. a. letter. Ripetere, rinnovare: Poscia che l’accoglienze oneste e liete Furo iterate tre [...] Caro). b. Nella teologia cattolica: i. i sacramenti (con riferimento a quei sacramenti che non conferiscono un carattere, come, per più volte, assumendo ogni volta come puntodi partenza il risultato ottenuto nello stadio immediatamente ...
Leggi Tutto
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia [...] degli individui umani, sia qualitativi (colore della pelle, dei capelli, ecc.) sia quantitativi (statura, peso, diametro della testa e del torace, ecc.). ◆ Avv. antropologicaménte, con criterî, metodi antropologici; dal puntodi vista antropologico. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] tua; non c’è altra s. che adire le vie legali; al punto in cui siamo, non vedo altra s. che questa; con riferimento a difficoltà, esigenze di carattere tecnico o architettonico, di arredamento e sim.: una s. ingegnosa, ardita, geniale, elegante. Più ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] trovare un punto d’incontro. 2. a. non com. Scontro tra forze armate o tra due cavalieri per un duello. b. Gara, partita, competizione sportiva, in origine solo con riferimento a taluni sport individuali (un i. di lotta, di pugilato, di scherma), poi ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] . giungere a t., condursi o esser condotto a t., cioè a tal punto, a tal segno, in tali termini: or siam giunte a tale Che . dimostr., si usa solo in sostituzione di un nome proprio, in esemplificazioni o nel riferire fatti: ti presenti a lui e gli ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] a perdita di vista), a grande distanza, fino al punto più lontano dove l’occhio riesce ancora a vedere. c. Versamento di un partic., con riferimento a determinate operazioni bancarie: p. di brevità, gli oneri di lavoro e di spese postali incontrate ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] che si pone tra i puntidi una retta e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una curva (o di una superficie), l’equazione o il sistema di equazioni che esprimono i legami ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] nella grafia, ripetute o prolungate nella pronuncia; con riferimento alla fonetica (che può non coincidere con la d. diesis, d. bemolle; nell’interpunzione, d. punto (o due punti, posti verticalmente). E di cosa che viene ripetuta due volte: fare un d ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...