dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (puntodi [...] riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca) e come Francesco Guccini, da sempre un geniale cane sciolto della sinistra ora dato vicino ai socialisti di [Walter] Veltroni punta all’«uno contro tutti» o invece immagina di coalizzare attorno al ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] fenomeni, sempre con riferimento a situazioni di difficoltà grave del sistema economico, o di un suo particolare settore di grave tensione nelle relazioni internazionali, la cui soluzione appare problematica al punto da far temere la probabilità di ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] ); età c., la pubertà, e più spesso, con riferimento alla donna, la menopausa; giorni c., nella meteorologia antica ◆ Avv. criticaménte, con metodo critico, da un puntodi vista critico: leggere, commentare criticamente un autore; giudicare ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] . Riferito ad altre espressioni aventi funzioni di predicato di tono diverso, dopo tutto). e. Prima di tutto, innanzi tutto, per prima cosa, in primo luogo. f. Di t. punto, perfettamente, compiutamente: era vestito, bardato, armato di t. punto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] certo qual m., sotto un certo aspetto, guardando le cose da un determinato puntodi vista, a un dipresso, e sim. (sempre con valore restrittivo): in certo intonazione. 13. In fisica, soprattutto con riferimento a sistemi oscillanti, uno dei possibili ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] Dio. Con riferimento a stati d’animo: e. in collera; e. in pena, in ansia per qualche cosa. b. Contiene spesso l’idea del moto: e. in via, in cammino, in viaggio (anche fig.: e. in via di guarigione); e per indicare il punto a cui si è arrivati nel ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico diriferimento, in antropologia culturale e sociale, per la [...] matrilineare della parentela e, in antropologia economica, per il caratteristico scambio periodico di conchiglie, di nessun valore economico ma di grande prestigio sociale, attuato dagli isolani dell’arcipelago con perigliosi viaggi oceanici. ...
Leggi Tutto
palina2
palina2 s. f. [dim. di palo]. – 1. Asta di sezione circolare o poligonale, di legno, ferro o plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico [...] distanza un puntodiriferimento sul terreno. 2. Nelle reti di distribuzione elettrica o telefonica, palo di sostegno di linea, indicazioni relative al traffico. ◆ Accr. palinóne m., palina di legno molto alta (fino a 3 m), usata nelle operazioni ...
Leggi Tutto
estetico
estètico agg. [dal gr. αἰσϑητικός «che concerne la sensazione, sensitivo», der. del tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne il sentimento del bello, soprattutto [...] della parola: il problema e.; principî e.; criterio e.; puntodi vista estetico. c. Fatto secondo i principî dell’estetica: commento contrasto di colori poco estetico. 2. Per estens., il termine è oggi frequente nel linguaggio com., con riferimento ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] e schiaffi; a quel punto volarono ingiurie e insulti, furono scambiati, furono rivolti scambievolmente. c. Nel linguaggio alpinistico, volare, riferito all’arrampicatore che, per l’improvviso cedimento di un appiglio o di un ancoraggio artificiale ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...