sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] – avverte – siamo ancora in una fase selettiva e cerchiamo di non fare errori a cominciare dal governo». (Roberto Bagnoli, Corriere Pci di Enrico Berlinguer e di quella area teorica e culturale che aveva Pietro Ingrao come puntodiriferimento. Quella ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] quella geografica, salvo che si fa riferimento all’equatore magnetico locale. L. celeste, nel sistema di coordinate celesti, la misura dell’arco di cerchio massimo passante per i poli dell’eclittica, compreso tra il punto considerato e il piano dell ...
Leggi Tutto
falsoscopo
falsoscòpo (o 'falso scòpo') s. m. (pl. falsiscòpi o falsi scòpi). – Punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare [...] riferimento quando si debba eseguire il tiro di un’arma su un bersaglio non visibile (tiro a puntamento indiretto), o quando l’arma non consente una linea di mira (come nel tiro con l’arco). ...
Leggi Tutto
racconto
raccónto s. m. [der. di raccontare]. – 1. Relazione, esposizione di fatti o discorsi, spec. se fatta a voce o senza particolare cura, oppure se relativa ad avvenimenti privati (si distingue [...] disgrazie; nel calore del r.; a un certo punto del racconto. Con riferimento al contenuto: r. storico, leggendario, favoloso, suoi caratteri si identifica sostanzialmente con la novella): un volume di racconti; r. popolari, per l’infanzia; r. lungo, ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei [...] perpendicolari); proiezione o. (cui ci si riferisce quando si parla semplicem. di proiezione), la proiezione sopra un piano dal punto improprio in direzione ortogonale al piano; riferimento o., riferimento cartesiano nel quale gli assi coordinati ...
Leggi Tutto
turcofono
agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] ’Asia centrale verso l’Occidente. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 6, Primo piano) • Oggi la Turchia è un centrale puntodiriferimento per numerosi Paesi turcofoni e musulmani e in questo senso esercita un ruolo importante per l’Europa, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] fatto che il pendolo oscilla in un sistema diriferimento che ruota rispetto alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che viene resa evidente dalle tracce prodotte da una punta applicata al grave oscillante su uno strato ...
Leggi Tutto
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico puntodi una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento [...] a un’areola piana che circonda il punto considerato, il rapporto tra il flusso energetico emesso dall’areola e la misura di quest’ultima, detto anche potere emissivo o emettenza: a seconda che il flusso energetico sia integrale oppure specifico, si ...
Leggi Tutto
remoto
remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] punto r., il punto dell’asse ottico più lontano dall’occhio per il quale è ancora possibile la visione distinta (contrapp. al puntoriferito all’avvenire: fino all’entrare di un’età non molto rimota dalla presente (Leopardi); non preoccuparti di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] di tempo (365d, 5h, 48m, 46,98s) compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al «punto gamma» o «punto Cristo (o dell’era volgare, o l’a. di grazia ...); negli a. dal 1933 al 1938. Con riferimento al secolo scorso, da analoghe locuz. russe, ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...