problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] di tale città, consistente nel determinare una via che li attraversasse tutti tornando al puntodi (al contr., non è un p., di cosa che non presenti difficoltà, giudicata fattibile); con riferimento a collettività: p. economici, sociali, razziali ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] , l’ente costituito dalla direzione e dal verso del vettore). b. Il modo di orientarsi, di essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad altri puntidiriferimento (ma in questo senso è più com. orientazione): l’o. delle mura è ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] e S. medio quello che, partendo dal punto equinoziale di primavera insieme al Sole fittizio, descrive l’ è chiaro come il s., è più chiaro del s., di cosa evidente, ovvia. Di solito, per riferirsi alla luce solare, si dice semplicem. luce o sole, ma ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] cui la linea interseca le curve di livello, mentre sulle ordinate, a partire da una quota diriferimento, vengono indicate le quote di quegli stessi punti); nelle costruzioni stradali, nel progetto di una strada ordinaria o ferrata, p. longitudinale ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] e più sicure prestazioni; in informatica, m. a puntodi un sistema, la rilevazione, individuazione e correzione degli di una struttura in cemento armato precompresso, l’operazione di tesatura (con la stessa locuz., in elettrotecnica, con riferimento ...
Leggi Tutto
svenevole
svenévole agg. [der. di svenire]. – 1. Che assume un atteggiamento così languido e cascante da sembrare quasi sul puntodi svenire; lezioso, sdolcinato: non ho mai visto una persona così s.; [...] s. nel parlare, nel gesticolare; come sost.: attricette che fanno le svenevoli. Per estens., con riferimento ai modi, agli atti: assumere pose s.; un modo s. di parlare; sguardi, occhiate s.; o anche ad azione che ha un andamento fiacco e sdolcinato ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] «incapace, impotente»: tutta morta Fia nostra conoscenza da quel punto Che del futuro fia chiusa la porta (Dante). d. linguaggio sport. (con partic. riferimento alla pallacanestro o al rugby), palla non in gioco, e di conseguenza gioco fermo (per es ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] tra una retta orientata e una assunta come asse diriferimento. 4. Nell’antica astrologia, l’arco di sfera celeste (proiettato sull’equatore celeste), che un astro doveva descrivere per raggiungere un determinato punto del cielo detto significatore. ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] di misurare gli angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso puntodidi una piccola costellazione del cielo australe, a sud del Leone, scoperta nel 1680 e composta di stelle di modesto splendore, così chiamata con riferimento ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] con riferimento a luogo che sia situato in direzione nord in rapporto a un altro (a n. di Milano, più a n. di Roma, a n. del 33° parallelo). Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...