base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , manutenzione, rifornimento di navi e aerei della marina, e al ricovero di questi ultimi; dal puntodi vista dell’impiego . le espressioni rientrare, tornare, fare ritorno alla b. (di partenza), riferite a navi e aerei o anche a reparti militari, e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] Par. II, 34, con riferimento al cielo della Luna assomigliato punto m., puntodi ricamo, di esecuzione molto facile, costituito da un puntodi catenella semplice fermato con un punto indietro. 4. Dal nome proprio Margherita (in onore di Margherita di ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] fare un pisolino, o dove scattare una fotografia). In partic., con riferimento a territorî o aggregati urbani: la z. centrale, una z. , le cinque fasce nelle quali viene divisa, dal puntodi vista climatico, la superficie terrestre: z. torrida, ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] espressione con cui s’introduce la manifestazione del proprio puntodi vista circa provvedimenti da prendere, sulla condotta da riferimento a V. Monti). 2. Stima, considerazione che si ha di una persona (cfr. l’uso analogo di concetto): ho buona o. di ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] una villa p. al mare; in oculistica, punto p., il punto dell’asse ottico, più vicino all’occhio, per il quale è ancora possibile p. occasione. d. In riferimento a un tempo indeterminato, come formula di saluto nella locuz. avverbiale alla prossima ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] due parti rispetto a un punto (o a una linea, ecc.) intermedio diriferimento: il lato o. della strada; la riva, la sponda o.; debbo recarmi dalla parte o.; abitiamo in parti o. della città; muoversi in senso o., andare nella direzione o.; trovarsi, ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine s. f. [dal lat. amplitudo -dĭnis, der. di amplus «ampio»]. – 1. letter. Ampiezza, estensione: principe ... potentissimo per l’a. del dominio (Guicciardini). 2. In astronomia, [...] con riferimento a un astro, sono detti, rispettivam., a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’ovest e il punto in cui l’astro tramonta. 3. In geofisica, lo stesso ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] del piano passante per quel punto; due piani si dicono perpendicolari se si intersecano dividendo lo spazio in quattro diedri uguali (ciascuno dei quali ha perciò ampiezza di 90°); si parla anche di rette sghembe p. con riferimento a due rette, non ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] in esso una carica unitaria puntiforme da un punto che sia a un potenziale diriferimento che si assume nullo; differenza di p., differenza tra i potenziali elettrici di due puntidi un sistema, per es., di un circuito, e in partic. tra i due ...
Leggi Tutto
risparmiare
v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] cena: tanti soldi risparmiati (o anche: tanto di risparmiato)! Sempre con riferimento a denaro, metterlo da parte per le future , denari risparmiati; in partic., punto risparmiato, puntodi ricamo detto anche punto raso diviso, in uso fino ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...