sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] è fatta a tutto rischio del compratore); un s. di patate, con riferimento a persona priva di agilità, goffa nei movimenti; è un s., pare un sacco, per es. di una rete che in un punto si sprofondi a formare una borsa, oppure di un liquido organico (pus ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] vivo. b. letter. o non com. Con riferimento a una vita degna di questo nome in quanto vissuta con impegno, responsabilità e fig., entrare nel vivo di una questione, nel punto essenziale, affrontare cioè gli aspetti e i puntidi maggiore importanza. c. ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione [...] cardinali o ad altro puntodiriferimento: il campo sportivo ha un’o. da nord a sud; o. a oriente, nella storia delle religioni, il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in direzione dell’oriente, o il disporre nella medesima direzione templi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] religione islamica. Con più recente, ulteriore distinzione geografica (sempre relativa tuttavia al paese scelto come puntodiriferimento): Estremo O., l’insieme dei paesi asiatici più lontani (Giappone, Cina, Corea, ecc.); Medio O. (per calco dall ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] ’osservatore), il piano passante per tale punto e perpendicolare alla verticale del punto stesso; depressione dell’o., l’angolo ben visibile, fornisce una linea al riferimento orizzontale, consentendo così di misurare comunque l’altezza degli astri ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] , ecc. Con riferimento alla Terra, p. nord o artico o boreale, quello rivolto verso la stella polare; p. sud o antartico o australe, l’altro; p. veri, i due punti d’incontro della superficie terrestre con l’asse istantaneo di rotazione della Terra ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] posta in punto fisso fuori dall’asse ottico dello specchio primario consentendo in tal modo il montaggio di strumenti pesanti, specialmente nel caso di montatura altazimutale; t. coudé (agg. fr. che significa «piegato a gomito», con riferimento alle ...
Leggi Tutto
tragitto
(ant. tragétto) s. m. [der. di tragittare]. – 1. a. Passaggio, percorso da un luogo a un altro, a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (ma si intende più spesso per via di mare), soprattutto [...] con riferimento alla durata del viaggio dal puntodi partenza a quello di arrivo: durante il t. da un porto all’altro, o tra le due isole; è stato un lungo t.; il t. è breve. Ant. l’espressione fare t., passare, trasferirsi da un punto a un altro: e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] Dal puntodi vista biologico uomo è il termine con cui sono indicate tutte le specie di mammiferi (Dante, introducendo a parlare lo spirito di Virgilio). Con riferimento all’uomo nelle varie epoche storiche e forme di vita: l’u. primitivo, l’u ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] Punto m. superiore, punto m. inferiore, nel corso dei cambî, i punti, rispettivamente, al di sopra e al di solo moto degli elettroni; sempre con riferimento alla conducibilità elettrica si dà la qualifica di quasi metallico (conduttori quasi m., ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...