supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo [...] occhi] Eran avvolte d’una nebbia oscura (Petrarca); anche riferito a persona: poi col supremo auriga Arduo consiglio ne terrai Giove Mandò il voto supremo (Foscolo), l’ultimo voto in puntodi morte. c. Grandissimo, sommo: pregustare la gioia s.; ...
Leggi Tutto
piombare1
piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo [...] scoglio in quella parte Ch’a punto sovra mezzo ’l fosso piomba (Dante). b. Con riferimento quasi esclusivo a indumenti, cadere a , p. nel sonno, in un sonno profondo, addormentarsi di colpo e profondamente; in senso fig., trovarsi all’improvviso in ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] dal puntodi vista microscopico, la temperatura è associata all’energia cinetica media (di vibrazione, di agitazione occupa di fenomeni che avvengono a temperature molto basse, prossime allo zero assoluto; t. di colore, con riferimento a ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] occupazione. […] Per la verità il programma esiste ancora, o quantomeno il suo obiettivo, che viene preso come puntodiriferimento anche nelle discussioni tra i ministri economici dell’Unione che, oggi a Bruxelles, preparano per il vertice europeo ...
Leggi Tutto
cis-
[dal lat. cis «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come cisalpino, cispadano, ecc.), per indicare posizione geografica di qua [...] da un determinato puntodiriferimento. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] l’acqua della falda viene innalzata con apposita pompa fino al puntodi utilizzazione. Per i p. artesiani, v. artesiano. Con smodatamente. c. Con riferimento a persona, nelle espressioni essere un p. di scienza, di dottrina, di erudizione e sim., ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] da stendere sopra una superficie; con sign. più specifico, tipo di vernice contenente incorporati pigmenti, bianchi o colorati, di tipo inorganico o organico. 7. Punto pittura, puntodi ricamo derivato dal punto passato piatto (v. passato, n. 3 b, e ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] inizialmente in quiete nello stesso sistema diriferimento e sincronizzati fra loro, se uno di essi prende a muoversi rispetto all di moto dallo stato di quiete); il paradosso si risolve considerando che il primo orologio deve, per tornare al puntodi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] di autorità), si è andata via via affermando sia dal puntodi vista sociale e istituzionale, sia dal puntodi contemporanea; una scoperta che onora la sc. italiana. 4. Con riferimento a Dio, la facoltà intellettiva per cui Dio conosce le cose, ...
Leggi Tutto
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] . Pubblicità e., pubblicità giornalistica costituita di brevi annunci a carattere di domanda o offerta, o di semplice comunicato (annunci e.). b. Per estens., in psicanalisi, puntodi vista e., con riferimento alle manifestazioni dell’istinto (e in ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...