caposaldo
s. m. [comp. di capo e saldo1] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). – 1. In topografia, punto stabile diriferimento situato in luogo opportuno ove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta [...] o altimetrica. 2. Elemento fortificato facente parte di un centro di resistenza, situato in posizione atta a controllare direttamente una o più vie tattiche dell’attacco nemico. 3. fig. Base, fondamento, punto essenziale; per lo più al plur.: i ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della voce umana (m. vocale), di strumenti (m. strumentale) o della combinazione di entrambe queste fonti. Da un puntodi vista storico e antropologico, pur in maniera diversa da popolo a popolo, la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] punto della sua orbita ellittica (per es., per un pianeta, l’afelio); r. sinodica (v. sinodico, n. 2). c. Nel linguaggio tecn., sinon. di giro, con riferimento alla rotazione di , compresi quelli arretrati dal puntodi vista economico e dove mancava ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] Δx della variabile indipendente tende a zero. Da un puntodi vista geometrico, con riferimento alla curva che rappresenta la funzione f(x), la derivata di f(x) in un suo punto esprime il valore della tangente trigonometrica dell’angolo che la ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] a un’affermazione anche nel campo politico; tutti tendiamo alla felicità. b. Con riferimento a cosa, avere disposizione, essere sul puntodi evolversi, di modificarsi in un determinato modo: la situazione tende a migliorare; il tempo (e quindi ...
Leggi Tutto
poppavia
poppavìa locuz. avv. [comp. di poppa1 e via2]. – Verso poppa, in direzione della poppa di una nave; si usa per lo più preceduta dalla prep. a, per indicare la posizione di un oggetto che si [...] trova nella parte addietro della nave o comunque verso poppa, rispetto ad altro oggetto o puntodiriferimento. ...
Leggi Tutto
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] quell’ente mediante una o più equazioni le cui indeterminate rappresentano le coordinate di un generico punto dell’ente nel sistema diriferimento scelto; r. due enti geometrici in una corrispondenza, assegnare a essi quella corrispondenza ...
Leggi Tutto
piezometrico
pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico puntodi una massa [...] quota, o altezza p., la distanza del punto considerato dal piano orizzontale diriferimento sommata al rapporto (avente anch’esso le dimensioni fisiche di una lunghezza) tra la pressione del fluido nel punto e il suo peso specifico; linea dei carichi ...
Leggi Tutto
teorico1
teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] valore limitativo, per indicare che egli perde così il riferimento al concreto esercizio di quella scienza o di quella tecnica. ◆ Avv. teoricaménte, sul piano teorico, da un puntodi vista teorico, in teoria: affrontare teoricamente un problema; sì ...
Leggi Tutto
apoastro
(o apastro) s. m. [comp. di apo- e astro1]. – In astronomia, con riferimento a un astro che orbiti intorno a un altro, il punto dell’orbita cui corrisponde la massima distanza tra i due; così, [...] al Sole, l’apoastro è l’afelio; nel moto della Luna intorno alla Terra, è l’apogeo. Con riferimento ad altri astri, il termine è quasi esclusivam. usato nella descrizione del moto di un componente di una stella doppia rispetto all’altro componente. ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...